Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL CRIMINOLOGO PICOZZI ATTORE NEL FILM DI ARIMATEA TARGATO CAM

Il noto criminologo Picozzi nel film di Arimatea targato CAM. Lo psichiatra di "Porta a Porta" e "Quarto Grado" nel cast di "Ballando il Silenzio" girato a Messina e provincia
MESSINA, 22/01/2014 - Il CAM (Centro Artistico del Mediterraneo) aggiunge il nome del noto psichiatra e criminologo Massimo Picozzi nel cast di "Ballando il Silenzio", film del regista messinese Salvatore Arimatea, girato fra Messina, Montagnareale e Terme Vigliatore e realizzato dal collettivo presieduto da Francesca Barbera, produttrice. L'illustre docente sarà presente in alcune scene che una troupe esterna realizzerà a breve a Milano e interpreterà se stesso fornendo un prezioso
contributo all'interno della storia sulla vita di due donne, accomunate da solitudine e disagio sociale e lasciate sole nell'affascinante mondo del tango e pronte a sfociare inevitabilmente nel dramma della follia, fino a commettere un omicidio. Una trama sceneggiata da Arimatea e Tosi Siragusa e interpretata da Marina Suma, nel ruolo di doppia protagonista, Sandra Milo, Fioretta Mari e tanti altri attori, in particolare della scuola messinese e catanese (Christian Gravina, Mario Opinato, Gaetano Lembo, Elisa Franco, Francesca Ferro, Turi Giuffrida, Tania Bambaci, Samuel Peron e i tangueri internazionali Marcelo Alvarez e Sabrina Amato) e la firma alle musiche del Maestro Stelvio Cipriani.

Picozzi condivide con Arimatea una lunga carriera ed esperienza nell’ambito della medicina penitenziaria: autore e conduttore di trasmissioni televisive, tra cui Serial Killer-predatori di uomini, Giallo, Top Secret, Chi l'ha visto?, La linea d'ombra, Delitti, Quarto Grado e ospite frequente di Porta a Porta e Matrix, consulente per la gestione delle emozioni in ambito manageriale e sportivo e di criminologia per la Polizia di stato; docente ai corsi sui negoziatori di ostaggi dei Carabinieri; responsabile della sezione di psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali dell'Università di Parma; ha diretto il Centro di Ricerca sul Crimine presso l’Università LIUC di Castellanza; dal 2012 allo IULM di Milano, dove insegna "Gestione degli eventi critici". Sempre sul tema delle emozioni, e sul loro impatto in ambito sportivo, insegna nel master di Management dello Sport de “Il Sole 24 Ore”, e collabora con la “Sport Academy” di Bocconi. Ha scritto numerosi bestseller e, nel 2009 ha vinto il premio "Falcone e Borsellino" per il miglior testo giuridico-scientifico dell'anno. Nel corso degli ultimi anni, Picozzi si è trovato molto spesso a dover intervenire in inchieste giudiziarie su casi di omicidio e fatti di sangue, tra cui Cogne, Novi Ligure, Erba, Michele Profeta, Bestie di Satana e suor Maria Laura Mainetti a Chiavenna. Attualmente il film é in fase di montaggio presso gli Studios di Londra a cura del direttore della fotografia e del montaggio, Daniele Franchina.

Del cast tecnico del lungometraggio fanno parte: Ispettore di Produzione CLAUDIO LISITANO – Segretaria di Produzione CETTINA LANZAFAME – Organizzatore di Produzione ELIO FINOCCHIARO – Scenografia e Aiuto Regia CARMELO IMPALÁ - Musiche Tango MICHELE CATANIA- Assistente alla Regia TOSI SIRAGUSA – Sound Engineer FABIO BONANNO - Hair Stylist PINA BUFFO - Make up artist TIZIANA TRINGALI – Assistant make-up ANGELICA TORRE - Ufficio Stampa MASSIMILIANO CAVALERI - Costumi GABRIELLA SORTI – Manager dressmaking TINA ARENA – Assistenti ai costumi SERENA MOSCHETTO, SERENA COSTA – Fotografia di scena MARIA TERESA D’AGOSTINO, ANNALISA MAZZEO – Coordinamento tango LOREDANA POLIZZI, MICHELE PONTRANDOLFI, VALERIO MARINO – Assistente make-up e coreografie tango ROSALINDA PANARELLO - Segretaria di Edizione MARY FORMICA - Assistente alla Fotografia CRISTIANA ZACCA’ – Fonico AMITT KELVIN DARIMDUR – Organizzazione AIPD VITTORIO CANNATA - Backstage STEVE FLAMINI – 1° Assistente Scenografo ENRICO BELLINGHIERI - 2° Assistente Scenografo CLAUDIO RAGUSI – Assistente operatore DANILO CURRO’ – Operatore alla macchina da presa ANNA GIAMPORCARO.

Il progetto del CAM è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down sez. Milazzo Messina presieduta da Vittorio Cannata, e grazie al sostegno di: Franco Pedullà, Kiwanis distretto Italia San Marino, Ars, Comune di Messina, Provincia Regionale di Messina, Università “La Sapienza” di Roma, Corpo di Polizia Municipale di Messina, Confcommercio Italia, Federazione Moda Italia, Ordine dei Medici di Messina; le associazioni UNAC, Doble A Tango, Il Sipario, PerformanceCreation Danza e Teatro; gli sponsor Gazzetta del Sud, Billè, Agenzia Pratiche automobilistiche di Claudio Lisitano, Tipografia Aziende Riunite Raffa, Hotel Sant’Elia, Longe bar Mariposa, Banca Agrumi, Il Risparmione, Parco Augusto, Ritrovo Rhodis, Camping Salicà, Si risparmia, Olivetti di Foti Salvatore, Commerciale Srl, Il Mercatone, La buona forchetta, Girarrosto, Lula Centro Danza, fratelli Branca, Pirrotta, gioielleria Patané, Studio fotografico Isolino, associazione Faro 85, Viola, Gaia Adv, Don Orione di Messina, Cooperativa Faro 85 di Messina, Ass. Movimento spontaneo servizi sociali Messina, Multisala Apollo.



NELLE FOTO: Il noto criminologo Massimo Picozzi; il regista Salvatore Arimatea, le attrici Sandra Milo e Marina Suma e la produttrice Francesca Barbera sul set


Commenti