Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LUCA PARMITANO INCONTRA GLI STUDENTI DELL’ARCHIMEDE DI CATANIA

L’astronauta siciliano farà visita alla scuola che vanta i campioni mondiali di robotica
CATANIA, 10 gennaio 2014 - Oggi a partire dalle 11.00, l’astronauta siciliano Luca Parmitano visiterà l’Istituto Tecnico Archimede di Catania, in viale Regina Margherita 22, per incontrare gli studenti. Ad accoglierlo sarà la dirigente Fortunata Daniela Vetri, insieme al corpo docenti. L’incontro si inserisce nell’ambito degli “Archimede Days”, l’iniziativa promossa per celebrare il 2300° anniversario della nascita del grande matematico e scienziato di cui la scuola porta il nome. Parmitano racconterà la sua recente ed emozionante esperienza nello spazio, confrontandosi con i ragazzi e congratulandosi, in particolar modo, con i tre alunni dell’Istituto che hanno vinto il Campionato mondiale di robotica “Robocup Junior”.

«Fin dal 1881, anno della sua Fondazione – ha spiegato la dirigente Vetri – l’Archimede di Catania è impegnato a sviluppare nei giovani talenti, attitudini e competenze che possano essere spendibili nel mondo del lavoro e dell’università. La figura e la carriera di Parmitano, nostro conterraneo, sono chiaramente un esempio eccellente e di stimolo per il futuro dei nostri studenti».
9 gennaio 2014

Commenti