Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MAFALI E RISICATO AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Messina, 30/01/2014 – Gli Anni Ottanta come non si sono mai sentiti. Rivisitati per piano e voce. L’apericena di domani venerdì 31 (inizio ore 20,45, prenotazione obbligatoria) al Feltrinelli Point Messina è “firmato” dal duo Melo Mafali ed Eliana Risicato, che tornano in libreria per l’appuntamento finale di questo gennaio 2014.
Da Kate Bush a Madonna, da Prince a Bonnie Tyler, dagli Euritythmics a Cindy Lauper, il decennio ha originato nuovi standard, e una nostalgia che è diventata revival di moda.
“Erano anni – dice Melo Mafali - in cui la gente era spensierata e soddisfatta, e poteva estetizzare la propria vita, senza paure esistenziali”. Erano gli anni in cui Mafali muoveva i suoi primi passi in Germania, dove scopriva “tante cose nuove, la musica digitale, il mondo della moda, il videoclip e la nouvelle cuisine”. Negli stessi anni, Eliana Risicato a Messina si avvicinava adolescente al canto, diventava fan accanita di Madonna, Duran Duran, Depeche Mode, Cyndi Lauper e Inxs, “ed ogni brano, anche il più commerciale, per me era un dono”.
Nonostante molte melodie facili, suoni elettronici ad ogni nota, mille meteore musicali, “tanti brani sono divenuti veri e propri classici. E' il caso, ad esempio, di ‘Time After Time’ di Cyndi Lauper, ballad entrata a far parte dei moderni standard e reinterpretata da Miles Davis, Eva Cassidy e Tuck and Patti”.
“La sfida – spiega Risicato - è quella di proporre nuovi arrangiamenti e vocalità studiate ad hoc”. “Presenteremo – conclude Mafali - un modo inusuale di approcciarsi alla musica degli anni ‘80, di solito molto tecnologica, che invece suona benissimo anche solo con un piano e una voce”.

Commenti