Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: AQUINO CHIEDE UN TECNICO PER SALVARE I MOSAICI DELLA VILLA ROMANA

Patti, 21 gennaio 2014 - Si è svolto questa mattina il sopralluogo nell’area archeologia della Villa Romana di Patti dello strutturista della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Messina, Ing. Salvatore Stopo, per visionare i danni ai mosaici provocati dall’acqua che fuoriesce dal sottosuolo e dalle infiltrazioni dalla copertura. A chiedere al Sovrintendente Rocco Scimone la presenza di un tecnico all’interno della Villa Romana per accertarsi della reale situazione e per valutare gli interventi più idonei da eseguire, era
stato nei giorni scorsi il primo cittadino, Avv. Giuseppe Mauro Aquino.
Nel corso del sopralluogo il Sindaco ha manifestato al tecnico della Sovrintendenza la necessita che s’intervenga con urgenza per evitare che i mosaici vengano compromessi
irrimediabilmente. Lo stesso Ing. Spoto ha constatato i danni gravissimi su alcuni
mosaici, coperti da muschio e vegetazione, mentre altri si presentano completamente
sgretolati. Adesso il professionista stilerà una dettagliata relazione che consegnerà al
Sovrintendente Scimone.

Il sindaco dal canto suo, ancora una volta, solleciterà l’Assessore regionale dei Beni
Culturali e dell’Identità Siciliana Mariarita Sgarlata, affinché vengano destinate
risorse per la definitiva salvaguardia dei mosaici. Si tratta di una battaglia che deve
vedere insieme tutte le forze politiche e sociali della Città, con l’unico intento di
salvaguardare un prezioso patrimonio che appartiene a tutta la Sicilia. Il primo
cittadino si augura che dall’Assessorato regionale possano giungere notizie
confortanti, e nel caso in cui non ci dovessero essere risorse disponibili nelle casse
della Regione, che si cerchi di recuperare capitali da privati.

Commenti