Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PETALI DI MARTA: A ROCCALUMERA IL LIBRO DI CINZIA ALIBRANDI

Il 24 gennaio presso l’Antica Filanda di Roccalumera si è svolta la presentazione del libro di Cinzia Alibrandi dal titolo: Petali di Marta. A condurre la prof.ssa Gisella Camelia
Roccalumera, 30/01/2014 - L’incontro è stato promosso dall’Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva e dall’Associazione CulturArte La Fucina. Piacevole la conversazione con l’autrice resa ancora più dinamica dalla presentazione della prof.ssa Camelia che attraverso una approfondita disamina delle varie parti del libro Petali di Marta, conduceva l’Alibrandi nel percorso della storia della sua Marta.

La prefazione del libro, e’ dello scrittore milanese Andrea G. Pinketts, mentre la copertina è opera della fotografa parigina Agnes Spaak, tratta dalla mostra Le reve dans le reve.

Come evidenziato dalla conduttrice della serata nella sua intervista all’autrice, il romanzo risulta composto in modo molto particolare. Ogni capitolo è come un racconto breve, alcune volte non supera le quattro pagine e ogni fine capitolo è strettamente collegato al capitolo successivo con la scelta di un richiamo.

Interessante la prefazione in cui i “segnali di vita amorosa sul pianeta Marta”, così definiti da Pinketts , esplicitano un segreto semplice ma per questo arduo che è essenziale amare se stessi e sposare la vita prima di cimentarsi nel rendez vous con l’altro.
La serata è stata allietata dal maestro Giampaolo Nunzio, che ha eseguito brani di De Andrè, De Gregori e Venditti e dalla professoressa Nuccia Scarcella, al pianoforte, che ha concluso i lavori con il brano “Vivere” . Prima dei saluti all’autrice nata a Messina, ma milanese di adozione, l’intervento della Dirigente Scolastica dott.ssa Enza Interdonato e della coordinatrice dell’evento prof.ssa Mimma Crupi.

Silvana PARATORE

Commenti