Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO, MUSICA, EVENTI A MESSINA E PROVINCIA: DAL 10 GENNAIO 2014

Novara di Sicilia (ME), 10/01/2014 - L'Associazione Culturale Querelle presenta FERITE A MORTE, regia di Vincenzo Tripodo, Teatro Riccardo Casalaina Novara di Sicilia (ME), 11 gennaio 2014 ore 21.00.
Lo spettacolo è frutto di un lungo percorso di ricerca cominciato nell’ottobre 2012, che partendo dal testo della Dandini, si è via via verticalizzato cercando di trovare l’anima dietro ognuna delle donne rappresentate.
Un lavoro che ha necessariamente messo in gioco la fisicità dei loro corpi, dei loro gesti, delle loro debolezze e contraddizioni, svolto sotto l’attenta supervisione del coreografo Antonio Gullo. Una ricerca anche sonora, che si è concentrata sotto l’abile guida di Cecilia Foti e Ivana Zimbaro sul timbro, sui colori e gli accenti, sui silenzi, i soffiati e le grida.
.......................
"La cucina del libero inganno" al PalaCultura Messina

Domenica 12 gennaio 2014, ore 18, al PalaCultura Messina, per Teatro Insieme Messina, la stagione del decennale, l'Accademia dei Guitti Caltanissetta presenta La cucina del libero inganno, farsa in due tempi di Antonello Capodici, regia Giorgio Villa, con Giorgio Villa e Nunzio Bonadonna, e con Michele Privitera, Claudia Giammusso, Alessandra Falci, Maria Assunta Burgio. Scene e costumi Laboratorio AdeiG, service audio/luci Dietro le quinte, primo macchinista Vincenzo Gagliano, responsabile di produzione Michele Privitera.
.........................
Il Sicilian Brass Quintet sarà ospite domani sera, al “PalaAntonello”,
per la rassegna musicale dell’Accademia Filarmonica di Messina

Messina, 09 gennaio 2014. L’Accademia Filarmonica di Messina riapre la stagione concertistica del 2014 ospitando domani (venerdì 10 gennaio) ore 21:00, al Palacultura “Antonello”, il Sicilian Brass Quintet, un singolare ensemble da camera, che propone materiali musicali provenienti da diversi generi e linguaggi, trattati con una particolare attenzione agli aspetti timbrici e corali. Augurando Buon Anno a tutti gli affezionati della rassegna e agli addetti ai lavori, l’Ente musicale intende dare un importante annuncio domani sera prima del concerto, in relazione alle problematiche che stanno vivendo tutte le associazioni artistiche della Sicilia e di tutta Italia.

La formazione sicula di ottoni nasce nel 2004, grazie all’unione di cinque giovani musicisti: Adriano Taibi alla tromba, Valerio Palumbo alla tromba, Angelo Scibetta al corno, Angelo Iacona al trombone, Fabio Dirosa alla tuba. Il quintetto sarà un’interessante sorpresa per il pubblico che saprà apprezzare le performance d’effetto, caratterizzate dalla stravaganza. Lo spettacolo proposto è molto vario. Grazie agli arrangiamenti molto originali e alle presentazioni dei brani realizzate dagli stessi musicisti, il gruppo riesce a passare da un genere a un altro con estrema naturalezza, il tutto reso piacevole da veri e propri “sketch” messi in atto dai protagonisti della scena.
....................................
LUCA PARMITANO INCONTRA GLI STUDENTI DELL’ARCHIMEDE DI CATANIA
L’astronauta siciliano farà visita alla scuola che vanta i campioni mondiali di robotica

CATANIA, 10 gennaio 2014 - Oggi a partire dalle 11.00, l’astronauta siciliano Luca Parmitano visiterà l’Istituto Tecnico Archimede di Catania, in viale Regina Margherita 22, per incontrare gli studenti. Ad accoglierlo sarà la dirigente Fortunata Daniela Vetri, insieme al corpo docenti. L’incontro si inserisce nell’ambito degli “Archimede Days”, l’iniziativa promossa per celebrare il 2300° anniversario della nascita del grande matematico e scienziato di cui la scuola porta il nome. Parmitano racconterà la sua recente ed emozionante esperienza nello spazio, confrontandosi con i ragazzi e congratulandosi, in particolar modo, con i tre alunni dell’Istituto che hanno vinto il Campionato mondiale di robotica “Robocup Junior”.
«Fin dal 1881, anno della sua Fondazione – ha spiegato la dirigente Vetri – l’Archimede di Catania è impegnato a sviluppare nei giovani talenti, attitudini e competenze che possano essere spendibili nel mondo del lavoro e dell’università. La figura e la carriera di Parmitano, nostro conterraneo, sono chiaramente un esempio eccellente e di stimolo per il futuro dei nostri studenti».
............................
BUCANEVE ONLUS, IMPORTANTE INIZIATIVA CON LA NEW GENERATION VOLLEY

La New Generation Volley a sostegno dell'Ass. Bucaneve Onlus. Si è svolto nei giorni scorsi, presso il PalaValenti di Capo d'Orlando, un incontro tra la locale formazione di pallavolo femminile e l'Associazione Bucaneve Onlus. Uno dei temi trattati è stato quello della sensibilizzazione alla prevenzione. “E' importante inculcare nella testa delle ragazze che sin da giovane età è fondamentale sottoporsi a controlli di prevenzione – ha affermato il presidente dell'Ass. Bucaneve Onlus, Danila Micale -

Commenti