Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNIONI CIVILI A MILAZZO: A TUTTE LE COPPIE DI FATTO GLI STESSI DIRITTI IN MATERIA DI SANITÀ E SERVIZI SOCIALI, CASA, SPORT E TEMPO LIBERO

La giunta municipale ha approvato il Regolamento comunale sulle unioni civili, proposto dall'assessore alle pari opportunità, Stefania Scolaro. Il Regolamento era stato già approvato un anno e mezzo fa e trasmesso al consiglio comunale per l'adozione ma l'Aula l'aveva respinto
Milazzo, 18/1/2014 - Oggi alla luce delle nuove sensibilità emerse nel panorama politico nazionale e regionale si è reso obbligatorio in aula la riproposizione del provvedimento al fine di poter esplicare efficacia ed esecutività a quanto di recente legiferato dall'Assemblea regionale siciliana.
Il provvedimento, decorsi i 30 giorni dalla pubblicazione, sarà trasmesso all'ufficio del Commissario straordinario per la definitiva approvazione.

"Un provvedimento in linea con quanto deliberato dall'Ars nei giorni scorsi - afferma l'assessore Stefania Scolaro - che è finalizzato a superare situazioni di discriminazione e favorirne l'integrazione nel contesto sociale, culturale ed economico del territorio. Il Regolamento messo a punto è estremamente innovativo. Con esso sarà assicurato a tutte le coppie di fatto milazzesi, una volta iscritte nel registro delle unioni civili, il principio di parità nei confronti di quelle sposate, riconoscendo loro gli stessi diritti in materia di sanità e servizi sociali, casa, sport e tempo libero, diritto di cittadinanza e partecipazione. D’altra parte, soltanto concedendo a tutti i cittadini, a prescindere da sesso, etnia, religione, nazionalità, i medesimi diritti, potremo avere una società più aperta, tollerante e civile".

L'assessore ha sottolineato inoltre che, nel documento approvato dalla Giunta, l'iscrizione nel Registro amministrativo delle Unioni civili istituito presso il Comune, può essere richiesta "da due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso legate da vincolo affettivo, inteso come reciproca assistenza morale e/o materiale, residenti anagraficamente nel Comune di Milazzo e coabitanti da almeno un anno. I soggetti iscritti al registro possono chiedere ed ottenere dal Comune di Milazzo l'attestato di costituzione di "unione civile basato su vincolo affettivo" inteso come reciproca assistenza morale e materiale.


Commenti