Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AREE METROPOLITANE, GERMANÀ: “QUANTI FRANCHI TIRATORI HANNO VOTATO L’EMENDAMENTO ABROGATIVO?”


Palermo, 18/02/2014 - "È la logica del voto segreto: il Governo, a questo punto, deve fare i conti con la sua maggioranza e capire, tra i 40 voti a favore, quanti appartengono a franchi tiratori" commenta Nino Germanà del Nuovo centro destra all’Ars, dopo l’Aula che si è riunita oggi per discutere il disegno di legge di riforma delle Province. Poco prima delle 20.00, viene approvato l'emendamento che sopprime la norma per l'istituzione delle città metropolitane; votazione dalla quale scaturisce la riflessione di Germanà.

Circa le proroghe ai commissari delle province, il vicepresidente commissione Attività produttive spiega che "Si sta totalmente perdendo di vista il senso della parola democrazia. Se, negli otto mesi trascorsi da quell'exploit televisivo durante il quale Crocetta recitava la parte dell'avanguardista, promettendo di abolire le province, l'esecutivo si fosse preoccupato del come fare piuttosto che del come dirlo in tv e basta, oggi non ci troveremmo in questa situazione".

Commenti

  1. Il dovere dei rappresentanti del popolo e' quello di fare gli interessi dei propri elettori!
    Deve saper manovrare per ottenere il consenso e non piagnucolare come un ragazzino per il tradimento.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.