Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CARNEVALE BROLESE: ADDIO ALLA CARNE, FACCIAMOLO PER I NOSTRI FIGLI

L’Associazione Carristi Carnevale Brolese, domenica, 2 marzo, dalle ore 15,30 organizza il “Carnevale in corso”. Tony Rifici è il presidente dell’associazione che insieme al direttivo si è fortemente battuto per far continuare la tradizione, trovando appoggi, sostegni e collaborazioni da parte di tutto il mondo giovanile e delle associazioni locali, ed anche dagli imprenditori e dai commercianti che hanno capito il grande valore ed il richiamo della manifestazione
Brolo, 18 febbraio 2014 - “Questa versione inedita nasce come banco di prova per le prossime edizione - dice Tony Rifici – non vi saranno carri allegorici. Ma solo per questo anno, in quanto già pensiamo e lavoriamo per l’edizione 2015 e per questo abbiamo già preso accordi e impegni con i commercianti locali”.
Quindi Tony Rifici afferma “Ringrazia tutti, a partire dal direttivo dell’associazione - dal segretario Mimmo Scaffidi al vice presidente Lillo Pultrone, e non cito gli altri perché sarebbe un lungo elenco -, Ancora una volta l’Associazione è stata, nelle sue decisioni, coerente, unita e compatta, e ringrazio tutti coloro che sono stati solidariamente vicini, dalle scuole con tutti i ragazzi che aderiranno, al Forum Giovanile, e cito ancora la ludoteca Alice, le scuole di ballo, le palestre e le altre associazioni come la “360°” che saranno protagonisti della sfilata”.

E continuando il presidente ringrazia l’Acib e il nuovo Forum dei Commercianti per quanto stanno facendo.
Quindi chiede e fa appello ai commercianti di “sostenere il carnevale, anche con un contributo minimo, che aiuti a superare i costi della gestione dell’evento, che ha un retro impianto organizzativo sempre complesso e oneroso”.

Quindi Tony Rifici precisa: “Questo aiuto è richiesto perché la delibera con la quale l’amministrazione precedente ha impegnato la somma di 10 mila euro deve definirsi e comunque il contributo verrebbe erogato solo dopo l’avvenuta manifestazione a rendicontazione e l’associazione si trova ad anticipare una serie di costi indifferibili come la Siae ed i carichi assicurativi; ed all’uopo tra i ringraziamenti dobbiamo anche citare il commissario straordinario Carmelo Musolino per la sua disponibilità e attenzione”.

Carnevale in Corso sarà una grande festa per tutti, maschere e gruppi, che si muoveranno sullo stesso ritmo e la colonna sonora del carnevale verrà filodiffusione su un corso addobbato e allestito in tema.
Domenica vi sarà una sorpresa che coinvolgerà tutti coloro che verranno a vedere la sfilata, alla quale tutti dovranno aderire, nello spirito della festa, per essere più festa”.

Quindi il Presidente dirama l’invito: “Questo comunicato stampa è anche l’occasione per invitare tutti i gruppi e le maschere dei paesi vicini ad aderire alla festa che non è di Brolo ma di tutto il comprensorio. E per questo – ovviamente i gruppi organizzati – devono solo confermare la presenza chiamandoci ai numeri: 0941563620 – 3482517436). E conclude con un invito all’ottimismo con la consapevolezza che Brolo, anche se è un momento difficile, ce la farà. Quindi rammenta lo spirito del carnevale: “Ha una storia antichissima, carne a levare, questo indicava il banchetto di addio alla carne, proprio all’avvio della Quaresima.

Indossare la maschera vuol significare venir fuori dalla banalità del quotidiano, disfarsi dal ruolo sociale occupato, quasi un negare se stessi per divenire altro. La maschera, celando il volto, e vuol permettere di mostrare un carattere diverso da quello che siamo, quindi rafforzare la voglia di cambiamento e nello stesso tempo rafforzare la nostra identità nel senso più pieno del termine”. Anche per questo, per il suo significato, per quello che a Brolo il Carnevale è stato, - conclude il Presidente - noi siamo qui con la consapevolezza di rafforzare l’idea della festa e per tramandarla agli altri a partire dai nostri figli.

E assicura: “Sarà sempre un grande Carnevale, tra ricordi e emozioni, tra passato e futuro.. sarà il nostro Gran Carnevale, quello che aggrega, unisce, e che ci renderà tutti protagonisti”. “Buon Carnevale a tutti”.

Associazione Carristi Carnevale Brolese
_____________________

ETTORE SALPIETRO, UNO SCIENZIATO NELLA TRADIZIONE DEL CARNEVALE BROLESE

Brolo è decisa a non far morire la tradizione del Carnevale brolese, come affermano i giovani del Forum Giovanile “Terra dei Lancia” e l’Associazione Carristi, unanimi nel volersi “organizzare al meglio e supportare la realizzazione di questo, seppur ridotto, Carnevale Brolese 2014”. Una tradizione che ha un testimone famoso tra i ‘padri fondatori’ del Carnevale Brolese: Ettore Salpietro, ingegnere e scienziato di fama internazionale, con una lunga carriera di ricercatore sull'energia da fusione nucleare
Brolo, 16/02/2014 – Brolo è oggi una città col fiato sospeso ma non vinta. Le dimissioni della maggioranza in Consiglio comunale sono l’esito traumatico di una “esperienza politica naufragata sotto ciò che sta emergendo dall’inchiesta giudiziaria sui mutui fantasma”, come affermato dallo stesso sindaco Salvo Messina nel motivare le proprie dimissioni nel dicembre 2013.

Commenti