Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ENFAP IN SCIOPERO DAL 3 FEBBRAIO PER MANCATA RETRIBUZIONE

03/02/2014 - Lo SNALS CONFSAL, settore formazione professionale, dichiara lo stato di agitazione e lo sciopero a partire dal 3 febbraio, del centro di formazione Professionale ENFAP in tutte le province in cui esso opera. L'ENFAP, infatti, lamenta la mancata retribuzione di nove mensilità arretrate, non avendo trovato riscontro, da parte della Regione, per la risoluzione del problema che vede coinvolti centinaia di lavoratori.
Lo SNALS CONFSAL, nella figura del coordinatore regionale Giuseppe Milazzo, è disposto a istituire un tavolo tecnico presso l'assessorato alla formazione, affinché, con l'aiuto delle istituzioni, si ponga fine a questa continua attesa, da parte dei lavoratori, per ciò che spetta loro di diritto.
.......................
"Sembrava che il progetto Spartacus rappresentasse una pietra miliare per il settore della formazione professionale e per i lavoratori degli sportelli multifunzionali che, almeno per la durata del contratto semestrale, avrebbero ricevuto gli emolumenti in maniera puntuale" dichiara il coordinatore regionale SNALS CONFSAL, Giuseppe Milazzo. "La realtà, però, si presenta ben diversa, gli impiegati del progetto Spartacus, infatti, attendono ancora il pagamento delle retribuzioni di dicembre 2013, gennaio 2014 e una quota della tredicesima 2013". Qualora tale segnalazione risultasse fondata, lo SNALS CONFSAL sollecita il Direttore e il Presidente del CIAPI di Priolo a intervenire tempestivamente affinché i lavoratori ottengano ciò che spetta loro di diritto.

Commenti