Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

GIAMPILIERI, LA FILLEA CGIL LANCIA L’ALLARME PER I CANTIERI

La vicenda del mancato pagamento ai tecnici del Genio civile da parte della Protezione Civile e le dimissioni in masse per protesta. Oriti, Fillea: “20milioni di euro e almeno 200 posti di lavoro bloccati da incredibile impasse burocratica”
Messina, 13 feb ’14 – La Fillea, la categoria della Cgil che segue i lavoratori del settore edile, interviene sulla vicenda del mancato pagamenti dei tecnici del Genio civile di Messina da parte della Protezione civile regionale per i lavori di messa in sicurezza post alluvione di Giampilieri che ha avuto come immediata conseguenza il blocco di 20 milioni di euro di lavori già cantierabili e i prevedibili posti di lavoro ad essi collegati.
“In un momento di crisi profonda per l’economia e il settore edile, il blocco di lavori già cantierabili non è accettabile – commenta Biagio Oriti, segretario generale della Fillea Messina-. Ancor più se pensiamo che i lavori bloccati sono quelli per il completamento della messa in sicurezza del territorio di Giampilieri per protesta contro il mancato pagamento da parte della Protezione civile regionale di qualsiasi somma legata ai lavori già eseguiti e completati”.

Nei giorni scorsi tutti i tecnici del Genio civile di Messina che hanno fino ad oggi seguito i lavori per la messa in sicurezza dei territorio dopo l’alluvione del 2009, hanno comunicato alla Protezione civile regionale che dal momento che dopo quattro anni non è mai stata pagata nemmeno una parte delle somme dovute, indennità, anticipazioni per spese sostenute anche per carburante e mezzi, starordinari, etc.- ,dopo numerose richieste e sollecitazioni andate a vuoto, si sarebbero dimessi in massa come estrema protesta .

La Fillea sottolinea come la prima conseguenza di questa situazione sia il blocco degli 8 cantieri già previsti e la perdita degli almeno 200 posti di lavoro ad essi collegati. In un momento in cui la crisi del settore edile nella provincia di Messina ha portato nel solo ultimo anno alla perdita di 1500 posti di lavoro.

“Una situazione a dir poco paradossale- osserva Oriti-. Non solo grazie al Genio civile i lavori sono stati eseguiti a tempo di record, ultimati e collaudati, non esistono contenziosi son le ditte coinvolte nei lavori, ma oggi rischiamo il blocco delle opere che quei lavori devono completare. La Protezione civile non può scaricarsi da questo problema ma deve affrontarlo e risolverlo per la sicurezza delle persone, per il rispetto di chi ha lavorato e per far ripartire al più presto cantieri e lavoro”.



Commenti