Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LE SCALINATE DELL’ARTE”, IL 13 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A MESSINA

Presentazione del progetto “Le scalinate dell’arte”. L’evento. Si terrà giovedì 13 febbraio 2014 alle ore 16.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Cognitive, in via Concezione n. 6, a Messina, il convegno di presentazione del progetto “Le Scalinate dell’Arte”, a cura dell’Associazione per la promozione dello sviluppo sostenibile “Team Project” e il Comune di Messina


Messina, 7 febbraio 2014 – Dopo i saluti del sindaco di Messina, Renato Accorinti, interverranno illustri artisti messinesi di fama internazionale: l’artista visuale Emilio Isgrò, i drammaturghi Spiro Scimone e Francesco Sframeli, il pittore Togo e lo scrittore Guglielmo Pispisa. A moderare il convegno sarà Giovanni Lucentini, responsabile di “Team Project”.

“Le scalinate dell’arte”. Si tratta di un progetto di riqualificazione di alcune scalinate della città
di Messina e si inserisce in un contesto di valorizzazione del territorio e di promozione dell’arte
contemporanea nel rispetto dell’ambiente. Sono stati individuati nove itinerari che consentiranno,
oltre alla fruizione delle “scalinate dell’arte”, di un Museo e di un portale dedicati all’arte
contemporanea, la possibilità di visitare splendidi luoghi della provincia di Messina. Quattro i
percorsi identificati all’interno della città, che mirano ad un connubio tra le scalinate artistiche e il
centro storico di Messina, differenziando la tipologia di percorso in base alle modalità di fruizione.
Gli artisti.

Oltre ad un team di esperti, che si prenderà cura della realizzazione delle diversi fasi
del progetto, a garantire la validità scientifica e il profilo internazionale del progetto sarà un
comitato direttivo composto da grandi artisti messinesi, che hanno legato la propria fama a diversi
settori dell’arte contemporanea: Emilio Isgrò, artista, pittore, poeta, drammaturgo e scrittore nato
a Barcellona Pozzo di Gotto che, dagli anni Sessanta, vive e lavora a Milano; Spiro Scimone e
Francesco Sframeli, che con i loro testi hanno riscosso successo nei principali teatri europei,
affermandosi tra i protagonisti della nuova stagione drammaturgica italiana; Togo, nome d’arte di
Enzo Migneco, pittore cosmopolita e innovatore; Guglielmo Pispisa, autore di romanzi, racconti,
saggi letterari e fondatore dell’ensemble narrativo KAI ZEN. La presentazione del progetto fornirà
così al pubblico un’occasione unica per incontrare illustri rappresentanti del panorama artistico
contemporaneo, che si confronteranno sullo stato dell’arte oggi e sugli sviluppi di un progetto
innovativo come quello proposto, legato al territorio ma con ambizioni internazionali.

I partner

Il progetto “Le scalinate dell’arte”, ideato dall’associazione “Team Project”, è
sostenuto dal Comune di Messina, dalla Regione Siciliana, dalla Comunità Europea. Partner del
progetto saranno, inoltre, il Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative
“Universiteatrali” dell’Università di Messina, l’Istituto d’Istruzione Superiore “La Farina-Basile“ di Messina, l’Accademia di Belle Arti “Mediterranea” di Messina, rappresentati, rispettivamente, dai docenti, Dario Tomasello, Giuseppina Prestipino e Alessandra Lanese. Il progetto, inoltre a ottenuto il patrocinato dall’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani - GAI


Commenti