Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIBERA A MESSINA, ANCHE LA CISL FIRMA IL PATTO DI PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE

Messina, 22 febbraio ’14 – “È fondamentale la promozione della cultura della legalità, tutti i giorni e con atti concreti”. Con questa affermazione del segretario generale Tonino Genovese, la Cisl ha appoggiato e firmato il Patto di Presidio dell’Associazione Libera a Messina nell’ambito dell’iniziativa tenutasi questa mattina presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale.
“L’impegno del sindacato – aggiunge Genovese - è costante nel contrastare tutte le forme di lavoro irregolare e di sfruttamento della manodopera, nella lotta alla corruzione, così come nelle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici e nei lavori privati, difendendo le imprese oneste e tutelando i lavoratori. Ben vengano protocolli di legalità con Istituzioni, Forze dell’Ordine, Enti ispettivi del Lavoro che aiutino a prevenire e contrastare ogni forma di illegalità, ma poi come ogni cosa deve camminare sulle gambe delle persone e sulla responsabilità sociale che ciascun soggetto si assume sottoscrivendo il documento. Facciamo in modo che non restino mere dichiarazioni di intenti. È importante – conclude il segretario generale della Cisl Messina – dedicare una particolare attenzione ai più giovani, perché i ragazzi capiscano che ci sono comportamenti sbagliati che vanno prevenuti. Dai giovani bisogna far partire una nuova presa di coscienza per promuovere la legalità”.

Commenti