Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIBERI CONSORZI DEI COMUNI E CITTA' METROPOLITANE, RINVIATA AD OGGI ALL'ARS LA DISCUSSIONE

Palermo, 20/02/2014 - L'Assemblea regionale siciliana nella seduta pomeridiana di ieri, mercoledì 19 febbraio 2014, presieduta dal Presidente Giovanni Ardizzone, dopo un animato dibattito ha approvato l'articolo 1 con relativi emendamenti e subemendamenti e ha iniziato l'esame dell'articolo 2 del disegno di legge "Istituzione dei liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane". I lavori d'Aula sono stati rinviati a domani giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 16.



Rimarrà aperta fino al 20 febbraio 2014 anche la consultazione online sui due disegni di legge in materia di "Norme per la costruzione dei Liberi Consorzi di Comuni" e "Istituzione e ordinamento delle Città metropolitane di Catania, Messina e Palermo" promossa dalla Regione Siciliana con l'obiettivo di favorire un'ampia partecipazione popolare e raccogliere indicazioni e contributi importanti per i lavori istituzionali.

La consultazione online sui due disegni di legge ha avuto finora più di 1.500 visite in totale, di cui più di mille provenienti da utenti siciliani. Gli utenti partecipano alla consultazione pubblica online commentando i testi dei due disegni di legge, accessibili a partire dai link pubblicati più in basso, in questa pagina. I commenti sono raccolti attraverso uno strumento volto a favorire la partecipazione civica online, aperto a tutti. Per inviare il proprio contributo è necessario autenticarsi attraverso il sistema FormezAuth o propri account social (Facebook, Twitter).

Avviata il 7 dicembre 2013, la Consultazione online sui due disegni di legge ha avuto finora 145 commenti (116 sul DDL Liberi Consorzi di Comuni e 29 sul DDL Istituzione e ordinamento delle Città metropolitane di Catania, Messina e Palermo), inseriti da 55 diversi utenti.

L'Assemblea regionale siciliana nella seduta pomeridiana di mercoledì 19 febbraio 2014, presieduta dal Presidente Giovanni Ardizzone, dopo un animato dibattito ha approvato l'articolo 1 con relativi emendamenti e subemendamenti e ha iniziato l'esame dell'articolo 2 del disegno di legge "Istituzione dei liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane" .
I lavori d'Aula sono stati rinviati a domani giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 16 con il seguente ordine del giorno:
I) Comunicazioni.
II) Discussione dei disegni di legge:
1) "Istituzione dei liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane". (Seguito)
2) "Norme transitorie in materia di proroga delle gestioni commissariali provinciali." (Seguito)
3) "Ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori dei liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane." (Seguito)
4) Disposizioni per la riqualificazione dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. (Seguito)
5) "Disposizioni in materia di pagamenti della Pubblica Amministrazione. Anticipazione finanziaria alla società Riscossione Sicilia".
6) "Modifiche alla legge regionale 20 aprile 1976, n. 35".
7) "Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall'amianto".
8) "Schema di progetto di legge costituzionale da proporre al Parlamento della Repubblica ai sensi dell'articolo 41 ter, comma 2 dello Statuto recante "Modifiche dello Statuto della Regione siciliana aventi ad oggetto disposizioni in materia di ripudio della mafia a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, delle libertà civili, politiche, economiche e sociali".
9) "Norme relative al funzionamento della forma di governo regionale, alla nomina ed alla revoca degli assessori, alla conclusione anticipata della legislatura, in attuazione degli articoli 9, 10, 41 bis e 8 bis dello Statuto della Regione".
10) "Osservatorio equità e giustizia nelle filiere agricole e alimentari".
11) "Nuove norme in materia di pianificazione".
12) "Norme per la prevenzione delle patologie del cavo orale".
13) "Anagrafe scolastica regionale".
14) "Istituzione degli ecomusei della Sicilia".
15) "Modifiche alla legge regionale 10 agosto 2012, n. 47. Autorità Garante della persona con disabilità nella Regione".

Commenti