Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

L’ORO DI SCAMPIA: BEPPE FIORELLO, UN ATTORE CHE EMOZIONA E COINVOLGE SEMPRE




Dichiarazione di Eleonora Andreatta sul successo della fiction L’oro di Scampia
  11/2/2014 - L’Oro di Scampia è un film-tv che trasmette un messaggio: non bisogna limitare i propri sogni, perché con il coraggio e la determinazione, è possibile porsi obiettivi ambiziosi, quasi visionari, come vincere alle Olimpiadi partendo da una palestra di un quartiere di periferia, ostaggio della malavita. E’ un messaggio, particolarmente attuale, di lotta alla sopraffazione ma anche alla sfiducia, che è stato reso vivo e appassionante dalla grande interpretazione di Beppe Fiorello, un attore che riesce sempre ad emozionare senza retorica e a coinvolgere un vasto pubblico.
Ancora una volta il successo della fiction Rai (quasi 7 milioni di ascoltatori) è marcato soprattutto tra i giovani, e tra i teen-ager in particolare, che stanno trovando sulla Rai racconti, storie e protagonisti vicini alle loro aspettative e alla loro vita.
Ringrazio quindi Beppe Fiorello, la produzione, il regista Marco Pontecorvo, e insieme a loro la vera famiglia Maddaloni, che ci ha aiutato sin dall’inizio a raccontare una storia di fiction con i piedi fortemente basati sulla realtà.

Commenti