Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA (PD), 'MAFIA' BRAND COMMERCIALE, INACCETTABILE FARE CIÒ

Roma, 18 febbraio 2014 - “Fare della parola 'mafia' un brand commerciale, come ha fatto una catena di ristoranti in Spagna, è un'operazione squallida ed inaccettabile. Un'offesa alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita per affermare la legalità e la giustizia”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia. “Ci sono parole e simboli – aggiunge – con cui bisogna fare molta attenzione, perché rischiano di alterare la percezione della realtà mafiosa, fatta di violenza e ingiustizie, e di favorire lo sviluppo dei disvalori di cui si nutre la cultura mafiosa.
Pertanto presenterò un'interrogazione parlamentare per chiedere al governo e al ministro degli esteri di intervenire presso il governo spagnolo affinché convinca la catena a cambiare nome”.


Commenti

  1. Sempre a perdere tempo e risorse a combattere la percezione della mafia!!!
    Dovete concentrare tutte le risorse per combattere la mafia vera e cosi ce ne potremmo fregare della percezione.Date risorse e potere alle forze dell'ordine, vedrete come si debella la mafia.Purtroppo la mafia e' gia ad un livello quasi inattaccabile e le risorse vengono date con il contagocce..

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.