Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MANDORLAFEST UN “DOLCE PENSIERO” PER LA CATTEDRALE DI SAN GERLANDO

Arriverà dal MandorlaFest un “dolce pensiero” per la Cattedrale di San Gerlando. Gli allievi pasticcieri del Centro Studi Creapolis sono al lavoro da giorni per costruire una gustosissima copia perfetta dello storico edificio di straordinario pregio architettonico, risalente al 1600, e dedicato al Santo Patrono, vescovo di Agrigento. Nel pomeriggio di sabato 22 febbraio la torta Cattedrale sarà esposta al pubblico e proposta per la degustazione

21/02/2014 - Abbiamo voluto esprimere un pensiero alla nostra Cattedrale – spiega l’amministratore del Distretto Turistico regionale Valle dei Templi, Gaetano Pendolino – perché speriamo in un intervento per salvare questo splendido monumento, contenente preziosi tesori, che oltre ad essere il più importante edificio di culto della nostra Arcidiocesi, è anche un simbolo per gli agrigentini e, nella sua imponenza, punto di arrivo degli Itinerari di Arte e Fede del nostro Centro Storico”. La cattedrale è chiusa ormai dal 2010, a causa di un progressivo dissesto di natura idrogeologica, per il quale anche il Distretto, unendosi alla Curia arcivescovile, intende rilanciare il grido di allarme a chi di competenza perché si scongiuri il peggio. Il “dolce pensiero” sarà comunque un momento di grande auspicio e di speranza, che sarà condiviso dai presenti, attraverso l’ammirazione per le sue forme assolutamente fedeli all’originale e la successiva degustazione.

A realizzarla sono stati i giovanissimi allievi, tra i 18 e i 32 anni, dei corsi di pasticceria del Centro Studi Creapolis, coordinati dal Maestro Lillo Chianetta, pasticciere professionista, che da alcuni anni ha deciso di dedicarsi ai ragazzi per trasmettere loro la sua esperienza, in modo che la tradizione non vada perduta ed anzi sia rinnovata con rigore, entusiasmo e voglia di innovarsi.

La torta Cattedrale è stata realizzata a tre dimensioni e pesa cinquanta chili; ha un’altezza di 95 centimetri, una lunghezza di 197 centimetri e una larghezza di 77 centimetri. La lavorazione della torta ha richiesto ai 15 allievi 690 ore di uomo-lavoro ed ogni allievo ha dedicato 2760 minuti Sono stati utilizzati, tra gli ingredienti, 12.800 pistacchi, per un totale di 4 chili e mezzo, 13.740 mandorle per un totale di 14 chili e mezzo, 700 cucchiai di zucchero pari a 28 chilogrammi, tre chili di cioccolato fondente. Potranno essere servite circa 900 porzioni di circa 50 grammi ciascuna.

Questi gli allievi pasticcieri che con abilità, concentrazione e pazienza diretti dal Maestro Pasticcere Lillo Chianetta hanno dato forma alla cattedrale: Francesca Bugea, Luigi Chiodo, Lorella Corso, Silvia Favara, Vito Fodale, Maria Fratacci, Giovanna Ganci, Roberta Guggino, Mirko La Mendola, Ylenia Modica Amore, Manuel Terrasi, Giusi Torchiani, Alessandro Tordi, Maria Antonietta Fiore, Mirko Antonino Cannella. I corsi sono seguiti dunque da 9 donne e sei uomini e gli allievi hanno iniziato le attività di studio in gennaio e attualmente dovranno completare 639 ore di corso, di cui 243 saranno dedicate allo stage presso le migliori aziende del settore, presenti nel territorio e convenzionate col Centro Studi Creapolis.

MANDORLAFEST - ANTEPRIMA 2014
IL PROGRAMMA

Sabato 22 febbraio
AGRIGENTO - PIAZZA DON MINZONI (CATTEDRALE DI SAN GERLANDO)
Ore 16.00 - Disposizione delle opere artistiche di Cake Design e apertura dei concorsi
1° Concorso Regionale per professionisti di Cake Design MandorlaFest 2014 - Sfida tra 10 pasticceri professionisti provenienti da tutta la Sicilia
1° Concorso Regionale per appassionati di Cake Design MandorlaFest 2014 - Sfida tra 15 allievi pasticceri del corso di Formazione del Centro Studi Creapolis e tutti gli appassionati di cake design che vorranno partecipare
- Ore 18.00 - Valutazione della Giuria
- Ore 20.00 - Esposizione delle opere al pubblico
- Ore 22.00 - Premiazione e Degustazione (Coupon di degustazione con raccolta per beneficenza)

Domenica 23 febbraio
- Ore 10.00 - Esposizione delle opere d’arte realizzate - Work Show: spazi dimostrativi e Laboratori dal vivo con Pasticceri e Chef che prepareranno opere d'arte con intarsio di vegetali, lavorazione dello zucchero, pasticceria
- Ore 13,00 Chiusura delle attività

SABATO 22 FEBBRAIO 2014 DALLE ORE 16.00/22.00 IL 1° CONCORSO REGIONALE PER PROFESSIONISTI - 1° CONCORSO PROVINCIALE PER APPASSIONATI DI CAKE DESIGN MANDORLA FEST.

I CAMPIONI PROFESSIONISTI PARTECIPANTI ALLA SFIDA DI PRIMO LIVELLO SONO:
Daniela Marchese di Catania
Claudia Consoli di Palermo
Emanuela Cali di Caltagirone
Anna Virgilio di Trapani
Tommaso Molara di Enna -
Giovanni Rapisarda di Catania -
Lorenzo Gallina di San Michele di Ganzaria
Paolo Antico di Palermo -
Agata Consoli di Catania
Luisa Paternò di Palermo
Coordinatore del Concorso Professionisti: Giovanni Mangione, Pastry Chef, Coordinatore provinciale Conpait
Coordinatore del Concorso Appassionati: Lillo Chianetta, Maestro Pasticcere.

Maggiori informazioni: www.facebook.com/mandorlafest - www.mandorlafest.it




Commenti