Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, CGIL: AL VIA IL CONGRESSO DELLA SLC, CATEGORIA DEL SETTORE COMUNICAZIONI

Messina, 21 feb ’14 – Prende il via domani la stagione congressuale della Cgil di Messina che culminerà nelle giornate del 7 e dell’8 marzo con la celebrazione del VI Congresso provinciale per l’individuazione della piattaforma degli impegni del prossimo quadriennio e il rinnovo degli organismi dirigenti.
“Un momento importante nel corso del quale si aprirà il confronto sulla linea politico/sindacale del prossimo quadriennio sia rispetto al nostro territorio e alle sua problematiche, sia rispetto ai temi nazionali”, spiega Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina.
Domani intanto si terrà il primo degli undici congressi delle categorie della Cgil che rappresentano i diversi settori lavorativi e che sono stati preparati dalle 320 assemblee di base che si sono svolte in queste settimane nei luoghi di lavoro e nelle diverse sedi provinciali della Cgil.

Domani, sabato 22 febbraio, alle 9.30 presso il palazzo Ducale di S.Alessio Siculo, si terrà il V Congresso della Slc provinciale, il sindacato lavoratori della comunicazione, settore che rappresenta tra gli altri i postali, i telefonici, i poligrafici e i lavoratori del teatro. Dopo la riunione degli organismi congressuali, l’analisi della situazione economico occupazionale di settore nella relazione del segretario generale uscente, Pippo di Guardo, e dopo la discussione, verranno eletti i nuovi organismi dirigenti della categoria.
I Congressi proseguiranno lunedì 24 con la categoria che si occupa dei lavoratori del settore energia, tessili e chimici, la Filctem; il 25 la Funzione pubblica, il 26 febbraio la Flc – scuola università e ricerca-, la Fisac – credito, bancari e assicurativi-, e la Filt – settore dei trasporti che a Messina riguarda settori nodali come quello della navigazione pubblica e privata, il trasporto pubblico e le ferrovie-. Il 27 febbraio si terrà il Congresso della Flai, settore alimentare/agricolo/forestale-, venerdì 28 la Fillea- edili-, la Filcams- ristorazione, mense, commercio, turismo e pulimento-, e la Fiom- metalmeccanici. Concluderà la fase dei congressi categoriali, lo Spi, il sindacato dei pensionati, il 1 marzo.

“Come si può comprendere guardando ai numeri e al lavoro fatto e che si farà nelle prossime settimane- commenta Oceano-, appare chiaro che la fase congressuale è un momento di altissima democrazia per il sindacato, di analisi, confronto e decisione sui temi nodali, interni e di politica sindacale con l’obiettivo di riuscire a fare sempre meglio nel difendere e rappresentare i lavoratori, i pensionati e i giovani nelle rispettive istanze”.

Commenti