Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRINACRIA, OGGI A CAPO D’ORLANDO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Capo d’Orlando, 06/02/2014 - È pubblicato dalla Casa Editrice Armenio di Brolo (Me), e si trova già distribuito nelle librerie, il volume “Trinacria” curato dal preside prof. Angelo Santaromita Villa. Il libro, novantasei pagine, carta patinata, corredato di disegni e fotografie, contiene, oltre a scritti sulla lingua siciliana, quarantacinque poesie e alcuni racconti, raggruppati in sezioni, tutto in accurato siciliano con traduzione in italiano. La presentazione del volume di poesie “Trinacria”, nell’ambito del “Premio Lingua Siciliana”, avrà luogo giovedì 06 febbraio 2014, alle ore 18,30, nel Salone delle Feste della Società Mutuo Soccorso “L’Avvenire” di Cpo d’Orlando.
Il programma prevede i saluti del Presidente della Società Mutuo Soccorso “L’Avvenire” avv. Carmelo Giuseppe Antillo e dell’Amministratore del Gruppo Lingua Siciliana prof. Angelo Villa, la relazione prof. Roberto Rifici, l’intervento della fine dicitrice dott.ssa Francesca Pietropaolo e degli amici del Gruppo Lingua Siciliana.

Commenti