Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A PALERMO IL SEMINARIO SU "METODO, CONTENUTI E SISTEMATICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO"

Seminario su "Metodo, contenuti e sistematica del diritto amministrativo" in
occasione della presentazione del Manuale di diritto amministrativo di M. Clarich

Palermo, 14/03/2014 - E' questo il titolo del seminario che si terrà venerdì prossimo, nell'Aula Magna dell'Universita a Palazzo Steri alle ore 15. Al seminario sarà presentato il Manuale di diritto amministrativo del prof. Marcello Clarich, tra i più noti studiosi di diritto pubblico italiano. Dopo i saluti del Rettore prof. Roberto La Galla e del direttore del Dems, Prof. Giovanni Fiandaca, interverranno Alessandro Pajno, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, i professori Salvatore Raimondi, Guido Corso e Marco Mazzamuto.

Parteciperà il prof. Gaetano Armao del cui corso di diritto amministrativo e contabilità pubblica il seminario costituisce la prolusione. Per l'iniziativa il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo ha concesso 6 crediti formativi (di cui 3 per la deontologia forense).

Marcello Clarich (1957) è professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di
giurisprudenza dell’Università di Roma Luiss – “G. Carli”.E’ avvocato cassazionista (dal
1992) con studio in Roma. Collabora (dal 1991) con il gruppo editoriale de Il Sole 24 Ore.
Nel 2009-2010 è stato membro della Commissione istituito presso il Consiglio di Stato per la
redazione del Codice del processo amministrativo e dal 2012 è Componente della
Commissione di Studio istituita dal Presidente della Corte dei Conti per l’elaborazione di
unprogetto di riforma della Corte dei Conti e Commissario straordinario presso l’Istituto di
Credito Sportivoin Amministrazione Straordinaria nominato dalla Banca d’Italia.

Autore del , 2013, ha pubblicato saggi
e articoli prevalentemente in materia di giustizia amministrativa, procedimento
amministrativo, privatizzazioni, antitrust, sanità, legislazione bancaria, servizi pubblici, enti
locali, autorità indipendenti. Tra i principali studi monografici: “Le Casse di Risparmio”,
Bologna, Il Mulino, 1984; “Giudicato e potere amministrativo”, Padova, Cedam, 1989;
“Termine del procedimento e potere amministrativo”, Torino, Giappichelli, 1995; “Le
fondazioni bancarie: dalla holding creditizia all’ente non-profit”, Bologna, Il Mulino, 2001
(con A. Pisaneschi); “Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello”, Bologna, Il
Mulino, 2005.

Commenti