Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ACCORINTI, IL SINDACO PIU' AMATO DAGLI ITALIANI NEL RACCONTO DI GAD LERNER

Messina, 06/03/2014 - E' andata in onda ieri sera, mercoledì 5 marzo alle ore 21.30, nel corso della seconda puntata della trasmissione "Fischia il vento", l'intervista al sindaco, Renato Accorinti, realizzata lo scorso mercoledì 26 febbraio dal giornalista Gad Lerner. Il programma verrà trasmesso su LaEffe, la tv del gruppo Feltrinelli visibile sul canale 50 del digitale terrestre ed in streaming sul sito la Repubblica.it. Nella trasmissione Gad Lerner racconta come sta cambiando l'Italia e per il secondo appuntamento della sua trasmissione ha
scelto il sindaco Accorinti, partendo dalle sue origini, dalle sue battaglie solitarie fino ad arrivare all'elezione ed alla nomina, attraverso un sondaggio dell'Istituto Piepoli, di primo cittadino più amato d'Italia col 54 per cento delle preferenze.
________________
Su iniziativa del vicesindaco e assessore allo sviluppo economico, Guido Signorino, l'Amministrazione comunale ha organizzato, d'intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e l'ANCI, un evento informativo che si terrà lunedì 10, alle ore 17, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, relativo alle agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese di micro e piccola dimensione, localizzate nella Zona Franca Urbana di Messina. All'incontro, oltre all'assessore regionale alle Attività Produttive, Linda Vancheri, parteciperanno il responsabile dell'Area Mezzogiorno e Cooperazione Internazionale dell'ANCI, Francesco Monaco, e Nicola Buonfiglio, del Ministero dello Sviluppo Economico, all'evento sono stati invitati i Collegi, gli Ordini, le Associazioni ed i Sindacati. Nel corso dell'iniziativa verranno approfonditi l'inquadramento normativo-tecnico del Decreto Ministeriale 10/04/2013, del bando del 23 gennaio 2014 ed il funzionamento dello strumento Zone Franche Urbane (ZFU). L'intervento è rivolto ai potenziali beneficiari.

Oltre alle relazioni tecniche è previsto un adeguato spazio di interlocuzione per risposta a specifici quesiti degli interessati. Con decreto direttoriale 23 gennaio 2014. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.24, del 30 gennaio 2014, è stato infatti adottato il bando per l'attuazione dell'intervento in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) dello Regione Siciliana di cui al Decreto Interministeriale del 10 aprile 2013. L'intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese di micro e piccola dimensione localizzate nella Zona Franca Urbana di Messina. per un importo complessivo relativo all'intera durata del progetto pari a € 15.927.414,11. Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate dalle ore 12 di oggi, 5 marzo, fino alle ore 12 del 23 maggio, esclusivamente tramite una procedura telematica accessibile nella sezione "ZFU Convergenza e Carbonia Iglesias" del sito internet del Ministero dello sviluppo economico (www.mise.gov.it), compilando apposito modulo allegato al bando del 23 gennaio 2014. Sul sito istituzionale del Comune, all'indirizzo www.comune.messina.it (II Comune) in un'apposita sezione dedicata alle Zone Franche Urbane Sicilia, è possibile trovare il bando e la perimetrazione della Zona Franca Urbana di Messina insieme ad altre informazioni.

Commenti