Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: SALPIETRO INCONTRA I MOVIMENTI ‘CAMBIAMO BROLO DAL BASSO’ E ‘CAMBIA-MENTI’
Brolo (Me), 28 mar. 2014 – A 5 mesi di distanza dalle comunicazioni giudiziarie che vedono indagato l’ex sindaco Messina ed altri 3 funzionari del comune di Brolo, la cittadina tirrenica si prepara alle nuove elezioni amministrative, previste per il 25 maggio prossimo, per eleggere il nuovo sindaco e il consiglio comunale (dimissionari). Dopo la nascita di nuovi Movimenti… leggi tutto>>>
BROLO: LA GDF  FINANZA SEQUESTRA LA RAGIONERIA E METTE I SIGILLI AI LOCALI
  Brolo (Me), 28 mar. 2014 – A Brolo prosegue la saga dei ‘mutui fantasma’, la vicenda giudiziaria che vede oggi la cittadina brolese governata da un commissario straordinario, dopo le dimissioni del sindaco Salvo Messina e dell’intera maggioranza consiliare… leggi tutto>>>
PARCHI SICILIANI: “GESTIONI SCANDALOSE, CROCETTA GARANTISCA IL RIBALTAMENTO DI QUESTE LOGICHE”
Palermo, 28 marzo 2014 - Lo afferma Legambiente Sicilia: "Finalmente qualcuno ha scoperto che i parchi siciliani sono oggi ridotti a stipendifici, con piante organiche drogate da stabilizzazioni e dalla presenza di figure non specializzate, di 3- 4 volte superiori… leggi tutto>>>
FEDERPARCHI SICILIA, ANTOCI ELETTO PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO REGIONALE
28/03/2014 - Si è riunito oggi venerdì 28 marzo, alle 15,30, nel comune di Santo Stefano di Camastra (Messina), nel Palazzo Trabia, il Coordinamento di Federparchi Sicilia. La riunione è stata convocata direttamente dal presidente nazionale della… leggi tutto>>>
FRANCO BATTIATO, UN OMAGGIO A WALESA AL CONVEGNO SUL DIALOGO NEL III MILLENNIO
SIGARETTA ELETTRONICA: LA NICOTINA LIQUIDA, UN VELENO MORTALE                 
SERVIZI SOCIALI, CISL E UIL: RALLENTAMENTI GESTIONALI, NON C’È ANCORA LA PROROGA DEI BANDI"
SALPIETRO INCONTRA I MOVIMENTI, OCCHIUTO ANNUNCIA LA CANDIDATURA  
MESSINA: LA COMPAGNIA TEATRALE DELLA PROVINCIA REGIONALE AL SAVIO PER BENEFICENZA
RONDE DELLE MACCALUBE, SGB RALLYE AL VIA CON 14 EQUIPAGGI 
LAMPEDUSA: RAI CINEMA REGALA UNA VIDEOTECA AGLI ABITANTI                

Commenti