Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CARONTE&TOURIST: LA FILT PROCLAMA LO SCIOPERO, IL 29 MARZO ASTENSIONE DI 8 ORE

Messina, 18/03/2014 – Dopo la rottura delle trattative tra Caronte&Tourist e sindacato per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, la Filt-Cgil ha proclamato una prima azione di sciopero di 8 ore, dalle 8 alle 16, per il prossimo 29 marzo. Per il sindacato il nodo resta la costituzione di una nuova società per aggirare il rinnovo del contratto integrativo.
Nel corso delle procedure di raffreddamento richieste dalla Filt ed espletate lo scorso mese, l’azienda ha in sostanza ribadito che se i lavoratori non accetteranno le condizioni proposte una parte dei servizi saranno effettuati da una nuova società armatrice creata ad hoc, con marittimi neoassunti e retribuiti con il solo salario di base previsto dal CCNL.


L’offerta non trattabile di Caronte e Tourist consiste nell’aumento del numero di giornate lavorative che ogni marittimo dovrebbe effettuare per far fronte al maggior numero di corse richieste per l’approdo di Tremestieri. La proposta comporta anche un aumento della quota di salario aggiuntivo ma il nodo del contendere non riguarda gli aspetti economici bensì il fatto che l’aumento delle giornate implica di fatto uno stravolgimento dell’attuale turnazione, faticosamente conquistata in anni di lotte.

Turni ed orari di lavoro, così come le retribuzioni, almeno fino al dirompente ingresso di Bluferries nel mercato del traghettamento, erano pressoché simili sia per i marittimi privati che per quelli di RFI. Con l’alterazione dell’equilibrio pubblico/privato si è avviata anche la fase dello scardinamento delle regole.
Per il sindacato Caronte&Tourist vuole mantenere intatte concessioni, linee e tariffe e dividere i lavoratori per colpire salari e diritti.




Commenti