Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAVORATORI DI POLIZIA, IL CONGRESSO SILP “UNIRE LE FORZE PER LA LEGALITÀ, LA SICUREZZA E LE LIBERTÀ SINDACALI”

Sabato 22 marzo il quarto Congresso del Silp-Cgil, il sindacato lavoratori di polizia. Tavola rotonda “Per un nuovo sistema della sicurezza tra efficienza delle forze e razionalizzazione della spesa”
Messina, 20/03/2014 - Sabato 22 marzo alla Sala Laudamo il quarto Congresso provinciale del SILP, Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia collegato alla Cgil, sotto lo slogan “Unire le forze per la legalità, la sicurezza e le libertà sindacali”. In mattinata, alle 9,30, una tavola rotonda dal titolo “Per un nuovo sistema della sicurezza.


Come coniugare efficienza delle forze di polizia e razionalizzazione della spesa pubblica”. Sono previsti gli interventi dell’eurodeputato Sonia Alfano Presidente della Commissione Antimafia Europea, del Questore di Messina Giuseppe Cucchiara, dell'Economista Mario Centorrino, del segretario generale della Cgil Messina Lillo Oceano, del Vice Prefetto Filippo Romano Commissario straordinario della Provincia regionale di Messina, del prof. Guido Signorino Vice Sindaco del Comune di Messina, del segretario nazionale del Silp Mario Roselli. Introdurrà i lavori, che saranno moderati dal giornalista della Gazzetta del Sud Nuccio Anselmo, il segretario generale provinciale del Silp Giuseppe Micali.

Nel corso della tavola rotonda sarà analizzato il quadro normativo sulla sicurezza e l’ordine pubblico nel nostro Paese, che vede impegnate, caso unico in Europa, ben cinque corpi di polizia, senza contare quelle locali e provinciali. Un comparto questo, che negli ultimi anni è stato falcidiato da tagli importantissimi, sia in termini di risorse economiche che di organici, che stanno mettendo a dura prova la loro efficienza nello svolgimento dei compiti istituzionali. Saranno inoltre analizzate le soluzioni da mettere in campo, che senza abbassare il livello di efficienza dei nostri apparati di sicurezza, siano in grado di razionalizzare il loro impiego per recuperare risorse finanziarie, umane, strutturali e di conoscenza tecnica da meglio utilizzare nell’azione di contrasto alla criminalità. Nel pomeriggio l’elezione degli organismi sindacali.



Commenti

  1. Lentamente, ma inesorabilmente la corruzione diffusa in Italia sta permeando gli addetti alla sicurezza nazionale.
    Quando il sindacato di Polizia sara' piu responsabile e fara' un convegno per invertire la rotta?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.