Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTA DELLA DONNA & ALTRO A MESSINA E PROVINCIA: INIZIATIVE E APPUNTAMENTI

Messina, 07/03/2014 - L’Accademia Filarmonica di Messina presenta il concerto di Lattes “quartetto”, oggi 7 marzo ore 21, presso l’Auditorium del PalaAntonello, all’interno della stagione dell’Accademia Filarmonica di Messina. Dopo la magnifica esibizione, lo scorso 22 febbraio, di Giovanni Guidi Trio che ha presentato l’album “City Of Broken Dreams", il gruppo, formatosi per l’occasione, porterà domani grande atmosfera con “Poesia ebraica in musica: sacra/profana”.
I compenenti sono: Maria Laura Bertoli, soprano; Alexandra Ionis, mezzosoprano; Andrei Bogatch, tenore; Sergio Lattes, pianoforte.

Un “8 marzo” speciale in libri e parole, condivisione e amicizia, ma anche spettacolo. La Giornata della donna al Feltrinelli Point Messina è un invito: “la lettura delle lettrici“, quasi un flashmob realizzato interamente sul filo delle parole. Chiunque può portare un testo di sua scelta e leggerlo in pubblico, dalle ore 16 in poi.L'unico momento in cui le letture saranno sospese è quello tra le ore 19 e le ore 20 (circa). Alle ore 19 infatti l’associazione culturale Tersicore andrà in scena al Point con “Ferite sussurrate“, testo, regia e coreografia di Antonella Gargano (Federico Fischietti aiutoregia), con Enza Ciacchella, Elvira Bordonaro, Vera La Spada, Titti Cannavò e Nino Privitera.

Questa è l’ultima settimana della campagna LE PAROLE NON BASTANO PIU’ per fermare insieme a Intervita Onlus la violenza contro le donne. Tanti hanno già aiutato mandando un SMS o chiamando il 45508, ma abbiamo ancora bisogno di aiuto, manca solo qualche altro SMS. Realizzato un video di sensibilizzazione in cui compaiono Antonio Albanese, Luca Pignatelli, Alessandro Costacurta, Ennio Capasa, Maurizio Galimberti, Raul Montanari, Piero Chiambretti, Federico Russo e Cesare Prandelli. Che da un seguito all’appello del 25 novembre contro la violenza sulle donne SERVONO ATRI UOMINI, a cui hanno aderito (dopo il cinema) tanti personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo etc.. Con la raccolta fondi realizzeremo 3 sportelli Sostegno Donna, centri di accoglienza nei pronto soccorso per offrire in maniera tempestiva un aiuto a chi ha subito violenza. Aiutaci in questa settimana a diffondere la nostra campagna:
#leparolenonbastanopiu contro la #violenzasulledonne serve un aiuto concreto. Dona al 45508. Chi ha subito violenza ha bisogno di te.

E’ in corso in queste ore, nelle sale della Fondazione Puglisi Cosentino di Catania, l’allestimento di “Del mare, dell’aria e di altre storie” (8 marzo > 8 giugno 2014) personale di Julio Larraz, pittore cubano tra i più poliedrici del contesto internazionale. A seguire i lavori è la gallerista Riccarda Contini in collaborazione con lo staff di Civita Sicilia.
La mostra, promossa e curata dalla Fondazione Roma – Mediterraneo, è organizzata da Civita Sicilia in collaborazione con la Galleria Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo e sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 10 di sabato 8 marzo inaugurando così la stagione artistica primaverile della città di Catania. La curatela è affidata al critico Luca Beatrice che, nel saggio in catalogo, scrive “Se dovessi paragonare la figura di Julio Larraz a quella di un eroe, l’alter ego dell’artista sarebbe sicuramente Ulisse. Isolano e global trotter, il pittore insegue la curiosità del viaggio pur preservando la malinconia e il desiderio del ritorno”.

Parte oggi, 7 marzo, alle 9.30 il 6° Congresso della Cgil di Messina che si terrà nella Sala Borsa della Camera di Commercio sotto lo slogan eloquente, “Il lavoro decide il futuro”. 117 i delegati di ogni territorio e categoria provinciale che dopo la relazione introduttiva del segretario generale uscente, Lillo Oceano, si confronteranno e getteranno le basi dell’attività del sindacato a livello provinciale per i prossimi 4 anni. Il nodo lavoro soprattutto giovanile insieme a quello dell’economia e della messa in sicurezza del territorio, alla spinta al rilancio del territorio e delle sue vocazioni che potrebbe arrivare dall’occasione del riconoscimento di Messina a città metropolitana, saranno i temi centrali dell’analisi del segretario generale.

Una scuola che aiuta un’altra scuola. Bambini che contribuiscono a metter su un evento per aiutare coetanei meno fortunati. E’ organizzato dagli alunni e dai genitori dell’Istituto Sant’Anna di Messina lo spettacolo canoro di beneficenza “Una Casa per Noi”, che si terrà sabato 8 marzo, alle ore 17.30, nella Chiesa di Santa Eustochia Smeralda di via XXIV Maggio.
Ad esibirsi in un programma vario, che spazierà dal repertorio classico al folklore, saranno i giovani e giovanissimi del Coro le “Note Colorate”, guidato dal Maestro Giovanni Mundo, e l’apprezzata ensemble vocale milazzese “Cantica Nova”, diretta dal Maestro Francesco Saverio Messina. Obiettivo del concerto è raccogliere i fondi necessari per avviare i lavori di costruzione di una scuola nella periferia di Nairobi (Kenya), che ospiterà 300 bambini provenienti dai poverissimi sobborghi di Bogari Road e Langata.






























Commenti