Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI CHIUSI UFFICI INPS, LA CISL ZONALE SCRIVE AL DIRETTORE PROVINCIALE SOLLECITANDO LA RISTRUTTURAZIONE

Messina, 6 marzo 2014 – Sulla chiusura della sede Inps di Patti interviene il segretario zonale della Cisl, Giuseppe Pellicanò, con una lettera indirizzata al Direttore provinciale dell'INPS di Messina per segnalare i notevoli disagi causati dai lavori di ristrutturazione della sede Inps di Patti. “La decisione di chiudere temporaneamente gli sportelli fino all'ultimazione dei lavori, trasferendo le attività e gli impiegati negli uffici di Sant'Agata di Militello e Barcellona Pozzo di Gotto – ha scritto Pellicanò
- ha creato non pochi disagi ai cittadini, ai patronati e ai dipendenti costretti a spostarsi fuori Patti e affrontare maggiori spese e problemi logistici anche di natura familiare”.

La Cisl zonale di Patti ha chiesto alla direzione provinciale di conoscere i tempi di completamento dei lavori, dando le giuste informazioni all'utenza e soprattutto sollecitare la ditta affidataria ad ultimare i lavori in tempi brevi e quindi ripristinare tutti i servizi indispensabili per i cittadini. “È auspicabile, inoltre, un intervento del sindaco – aggiunge Pellicanò - per ipotizzare l'utilizzo di locali comunali i lavori si protraessero nel tempo. La necessità di una velocizzazione dei lavori e del ripristino del più breve tempo possibile si rende indispensabile considerato che i primi fruitori dei servizi sono anziani e fasce deboli per la maggior parte dei caso in situazioni economiche precarie e privi di mezzi di trasporto personali”.

Commenti