Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ZIA CATERINA” TORNA IN SICILIA: LA SPERANZA CONTRO LA MALATTIA

La donna fiorentina che sostiene le famiglie nella lotta per sconfiggere i tumori infantili. Incontri previsti a Messina, Palermo, Augusta, Patti, Venetico e Villafranca Tirrena
Villafranca Tirrena, 13 MARZO 2014 Torna in Sicilia la fiorentina Caterina Bellandi conosciuta come “Zia Caterina” che, con il suo colorato “Taxi Milano 25”, sostiene le famiglie dei ragazzi ammalati di tumore “spegnendo” il tassametro per accompagnarli gratuitamente all’ospedale e o per far trascorrere qualche ora di speranza e spensieratezza in giro per Firenze.

 Ad accompagnare Zia Caterina nell'Isola è l'“Associazione O.n.l.u.s. Fabrizio Ripa” di Villafranca Tirrena impegnata nel sostegno alla ricerca per sconfiggere il sarcoma di Ewing ed i tumori infantili. Le tappe della visita partono domenica 16 marzo 2013, alle ore 10.30, con la visita al Santuario Madonna del Tindari ed a seguire presso l’Ospedale Barone Romeo di Patti all'Unità Operativa Complessa Pediatria e di Terapia Intensiva Neonatale. Poi le visite nelle scuole per incontrare e discutere con i ragazzi. Lunedì 17 marzo 2013, alle 10.00, l'incontro con gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Venetico accolto dal Dirigente Scolastico Ester Elide Lemmo. Mercoledì 19, Zia Caterina si sposterà all'Istituto Comprensivo di Villafranca Tirrena dove si intratterrà con i ragazzi delle Scuole Medie rette dal Dirigente scolastico Lilia Leonardi.

Nel “tour di speranza” previsti martedì, 18 marzo, anche incontri a Messina presso l'Università e con i ragazzi del Liceo Ginnasio “Francesco Maurolico”. Giovedì Zia Caterina si sposterà ad Augusta dove ci sarà modo di ricordare Simone, uno dei ragazzi che non è riuscito a superare la malattia. Venerdì e Sabato appuntamenti a Palermo e prima di rientrare in Toscana ci sarà tempo, lunedì 24 marzo 2014, per una cena di solidarietà con presso il Parco degli Ulivi di Villafranca Tirrena. La storia è l'impegno di questo “personaggio” hanno colpito anche l'intera Amministrazione comunale di Villafranca Tirrena che nel maggio dell'anno scorso ha deciso di conferire a Zia Caterina il riconoscimento della “Cittadinanza Onoraria”.

L'impegno di solidarietà di Caterina Bellandi inizia con la morte di Stefano, tassista compagno di Caterina, ucciso da un tumore ai polmoni. "Tu sarai Milano 25" le disse prima di andarsene. Così Caterina divenne tassista cominciando, tra una corsa e l'altra, ad effettuare trasporti gratuiti per familiari e pazienti che necessitavano di un passaggio, con particolare attenzione alle persone in cura nei reparti di oncoematologia. Da allora Caterina e i suoi volontari passano parte della giornata ad accompagnare o distrarre i bambini e pazienti di ogni età in cura a Firenze.

Commenti