Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA INCONTRA L'UDC DI GIANPIERO D'ALIA: TUTTO OK

Palermo, 2 apr. 2014 – Si è concluso da circa un'ora l'incontro tra il presidente Crocetta e una delegazione dell'Udc rappresentata dal presidente nazionale, Gianpiero D'Alia, dal presidente regionale del partito, Margherita Ruvolo, dal capogruppo all'Ars, Lillo Firetto e dal presidente della commissione bilancio, Nino Dina. Il presidente Crocetta ha valutato positivamente l'incontro con la delegazione, cogliendo la volontà di chiudere in
modo veloce le questioni relative alla ricomposizione della giunta e il rinnovo dell'accordo politico originario, basato sul risanamento della spesa pubblica, il rilancio dell'occupazione e dello sviluppo e la lotta alla mafia.

“Gli stessi temi saranno affrontati con tutte le singole delegazioni politiche che che sostengono il governo, prima della convocazione del tavolo politico che dovrà portare alla sottoscrizione - aggiunge il presidente - di dieci punti programmatici con relative scadenze. Tali punti riguarderanno l'attività amministrativa vera e propria e l'attività di governo e nuove riforme. Il patto infatti, ha come base l'accordo sulle riforme all'Ars e l'iniziativa di governo, per accelerare ulteriormente il contratto che il presidente e la coalizione hanno assunto col popolo siciliano”.


Commenti