Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

JALARI JAZZ, CARLO BUTERA 4ET "JAZZ MANOUCHE ENSEMBLE"

24/04/2014 - L’associazione culturale etnografica ambientale Jalari è lieta di presentarvi il nuovo appuntamento di Jalari Jazz domenica 27 aprile 2014 dalle ore 21.00 con “Carlo Butera 4et”. Quartetto costituito in Sicilia da un idea di Carlo Butera (chitarrista) con l'obbiettivo di studiare e far conoscere il linguaggio della tradizione musicale degli ZINGARI MANOUCHE. Il progetto è un caso molto raro nel panorama musicale siciliano di GYPSY JAZZ e musica tradizionale manouche: un caso unico, per la qualità della ricerca, dell'arrangiamento e per la valenza personale ed emotiva che questo progetto ha per i suoi componenti.
Un originale lavoro di ricerca del suono e dell'approccio caratteristici della musica manouche, una musica basata sull'improvvisazione ed aperta alle contaminazioni, derivante principalmente dalla fusione del JAZZ SWING Anni '30 di DJANGO Reinhardt anch'egli manouche e il FOLKLORE zingaro.
La musica del quartetto comprende, oltre a una scelta di arrangiamenti di brani del noto chitarrista e compositore Django Reinhardt, Stephane Grappelli ,alcuni brani di Galliano, Corea, Piazzolla ed alcune composizioni originali.


Carlo Butera (Chitarra jazz/jazz manouche)
nasce a Caltanissetta il 3/12/1979, fin dall'età di 12 anni si dedica allo studio della chitarra suonando, nelle sue prime esperienze, musica pop, blues e rock esibendosi con le prime formazioni in Sicilia.

Chitarrista eclettico si avvicina nel 2000 circa alla musica di Django Reinhardt intraprendendo lo studio del Jazz Manouche, nel corso degli anni intraprende sempre più spesso dei viaggi a Parigi, Samois sur Seine, Bordeaux , Olanda che lo aiuteranno a capire più in profondità la filosofia e gli aspetti tecnici dello stile Jazz Manouche, si esibisce con musicisti locali in jazz club e realtà locali prendendo parte a numerose "Boeuf" inseme ai maggiori esponeti del Jazz Manouche mondiale.
Ha suonato e collabora con tantissimi musicisti di spicco del panorama locale siciliano, nazionale ed internazionale.
_____________
CARLO BUTERA 4ET
"JAZZ MANOUCHE ENSEMBLE"

Componenti:
Carlo Butera (chitarra manouche)
Riccardo Cuordileone (chitarra ritmica)
Fabrizio Orlando (contrabbasso)
Davide Rizzuto (violino)


Commenti