Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NAPOLITANO SI FA GLI AUGURI DI BUONA PASQUA E GIUDICA OK IL SUO 14ENNATO A SOLI 239.181 EURO ALL'ANNO

Scambio di lettere tra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli a un anno dalla rielezione. Nei giorni scorsi il Presidente aveva reso noto il suo 'salario' dopo che "una pubblicazione vicina all'on. Brunetta aveva sollevato polemiche a proposito dell'emolumento percepito dal Presidente della Repubblica. "Non c'è nulla su cui elucubrare, - aveva fatto sapere Napolitano - l'indennità del Presidente Napolitano è di 239.181 euro all'anno. Lordi e non netti...". E per soli 14 anni


Roma, 18/04/2014 - Caro Direttore, a distanza di un anno, lei ha, nella sua lettera, voluto innanzitutto rievocare lo stato di paralisi istituzionale e il clima di opinione in cui maturò una concentrica pressione perché io - nonostante la netta contrarietà da me precedentemente espressa - accettassi di essere rieletto Presidente. Non è superfluo il richiamo a quelle circostanze, visto che da non pochi sono state rimosse o distorte ; e perciò la ringrazio, oltre che, s'intende, per il suo caloroso apprezzamento circa la mia decisione di un anno fa e più in generale circa il mio operato.
Quel che peraltro interessa non solo lei personalmente e uno sperimentato «quirinalista» come Marzio Breda, ma il Corriere e i suoi lettori, è un qualche bilancio dell'esperienza da me vissuta «restando ancora un po'» - come lei aveva auspicato - nelle funzioni di Presidente. Le dico subito che non intendo soffermarmi su fatti, atteggiamenti, intrighi che hanno concorso a gettare ombre e discredito - ben al di là di ogni legittima critica e riserva - sulla mia persona e sull'istituzione che rappresento. L'essenziale è che mi sia sempre sforzato di mantenere la serenità indispensabile per fare il mio dovere, per rispondere alle esigenze del paese e della sua vita democratica.

Comunque, è possibile e utile una qualche riflessione oggettiva, come premessa per il bilancio che mi si chiede di abbozzare. E in primo luogo sono stato e sono portato a riflettere sulla persistente, estrema resistenza, che viene dagli ambienti più disparati, all'obbligo nazionale e morale di garantire la continuità dei percorsi istituzionali, e con essa primordiali interessi comuni, anche attraverso avvicinamenti e collaborazioni, sul piano politico, che s'impongono in via temporanea fuori delle naturali affinità e della dialettica dell'alternanza. Dal non riconoscimento di quest'obbligo, di questa necessità, sono scaturite nel corso dell'ultimo anno reazioni virulente che hanno contagiato, sorprendentemente, ambienti molto diversi.

E' stato duro, quindi, procedere nel compito che mi spettava - divenuto davvero, come lei ha detto, «faticoso e ingrato» - del promuovere la formazione di un governo di ampia coalizione, il solo possibile nel Parlamento uscito dalle elezioni del febbraio 2013, e nel sollecitare un programma di rilancio della crescita e dell'occupazione, e di contestuale, imprescindibile avvio di riforme economico-sociali e istituzionali già troppo a lungo ritardate. Che questo processo si sia messo in moto, e di recente decisamente accelerato, senza essere bloccato da una crisi e susseguente ristrutturazione della maggioranza di governo né, più tardi, dal cambiamento politico sfociato in una nuova compagine e guida governativa, mi fa considerare positivo il bilancio dell'anno trascorso. Essermi a tal fine «esposto» personalmente, sempre nei limiti del mio ruolo costituzionale, e aver pagato allo spirito di fazione un prezzo nei consensi convenzionalmente misurabili, non mi fa dubitare della giustezza della strada seguita.

Vedo bene i lati oscuri e le incognite che, nella sua lettera, lei coglie nel confronto politico e parlamentare attuale. Ma nodi assai importanti sono quelli che dovranno sciogliersi nelle prossime settimane e nei mesi seguenti, innestandosi nel chiarificatore esercizio del semestre italiano di presidenza europea. Confido che quei nodi si scioglieranno positivamente, col contributo essenziale di un governo che opera nella pienezza della sua responsabilità politica e delle sue prerogative costituzionali, e con l'apporto di un arco di forze politiche che vada decisamente oltre i confini dell'attuale maggioranza di governo, in materia di legislazione elettorale e di revisioni costituzionali. Sorrette, queste ultime, dall'eccellente retroterra di analisi e proposte offerto da un'autorevole e imparziale Commissione di studiosi ed esperti che ha presentato la sua relazione finale nel settembre 2013. Da parte mia, in particolare, resta comunque sempre viva l'attenzione e la disponibilità al confronto verso le posizioni critiche, cui lei accenna, di «alcuni costituzionalisti» cui d'altronde sono stato legato in tempi non lontani da rapporti di stima reciproca e di consuetudine amichevole.

Confido, in sostanza, che stiano per realizzarsi condizioni di maggior sicurezza, nel cambiamento, per il nostro sistema politico-costituzionale, che mi consentano di prevedere un distacco comprensibile e costruttivo dalle responsabilità che un anno fa mi risolsi ad assumere entro chiari limiti di necessità istituzionale e di sostenibilità personale.

Finché continuerò ad assolvere le funzioni di Presidente, e anche dopo, considererò mio impegno irrinunciabile, nelle forme possibili, quello per l'unità europea, che resta la causa e la visione - senza alternative - da rimotivare e riaffermare con la necessaria apertura a fondate istanze di rinnovamento e con concreta capacità persuasiva.

Scusandomi per la lunghezza di questa mia risposta, la ringrazio per l'occasione che mi ha offerto e per la generosa ospitalità.

Cordialmente

Giorgio Napolitano

-------------------------------
Al Direttore del
Corriere della Sera
Ferruccio De Bortoli

Commenti