Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OPEN FESR, LE VOSTRE IDEE PER LA REDAZIONE DEL NUOVO PROGRAMMA FESR PER LA SICILIA 2014-2020

Palermo, 15/04/2014 - Lunedì 14 aprile ha preso il via la consultazione pubblica on line OPEN FESR per la redazione del nuovo programma FESR per la Sicilia, nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei. Grazie a questa iniziativa associazioni, imprese, ma anche, e soprattutto, semplici cittadini, potranno fornire idee ed elaborare proposte utilizzando, in questa prima fase della consultazione, lo strumento dell’Ideario. Per partecipare alla consultazione basta andare su www.euroinfosicilia.it cliccare sul logo #OPENFESR e seguire alcune semplici istruzioni.


Si cercano idee fattibili, concrete, descritte con un linguaggio semplice e riferite agli 11 obiettivi tematici e ai risultati attesi su cui si concentreranno gli interventi nel nuovo ciclo di programmazione 2014-2020. A questa prima fase di raccolta di idee ne seguirà una seconda, più direttamente di confronto sul documento di programmazione 2014-2020, che sarà aperta al commento partecipato di quanti vorranno raccogliere l’invito dell’amministrazione regionale.

I contributi che arriveranno durante queste due fasi verranno sottoposti al gruppo di lavoro incaricato di redigere il documento presso il Dipartimento regionale della Programmazione. I commenti e le proposte, qualitativamente più coerenti con le finalità del documento, saranno inseriti all'interno della versione finale del programma operativo che verrà poi inviata per la sua approvazione alla Commissione europea. Un report finale con tutti i contributi sarà pubblicato online sul sito www.euroInfoSicilia.it

L’iniziativa è promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione, con il supporto di FormezPA. Obiettivo dell’iniziativa è dare voce ai territori, ridurre la distanza tra amministrazioni e cittadini e fornire, al tempo stesso, strumenti di reale partecipazione per utilizzare al meglio le opportunità finanziarie e di sviluppo che il nuovo ciclo dei fondi strutturali offre alla Sicilia.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa scrivere all’indirizzo openfesr@gmail.com

Commenti