Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLE PARITARIE: NASCE A MESSINA IL LABORATORIO “LA CHIESA PER LA SCUOLA: IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ EDUCATIVA”

Messina, 04/04/2014 - Sulla scia del laboratorio nazionale La Chiesa per la scuola – prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola (statale e paritaria) e della formazione professionale, promosso dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana – e in vista dell’importante appuntamento di giorno 10 maggio, quando a Roma Papa Francesco incontrerà il mondo della scuola, anche a Messina si è dato vita
al laboratorio: “La Chiesa per la scuola: il diritto alla libertà educativa”.
Il laboratorio cittadino nasce su iniziativa delle scuole paritarie cattoliche e di alcune associazioni della società civile ed è un cantiere aperto a tutti coloro che hanno a cuore il mondo della scuola e dell’istruzione e vogliono impegnarsi a promuovere e migliorare un settore fondamentale per la vita di ogni nazione.

Il laboratorio punta a coinvolgere la comunità ecclesiale e tutta la società in una riflessione sull’importanza della scuola come ambiente educativo, nel quadro degli orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”. In tale ottica il Coordinamento Scuole Paritarie ha programmato per lunedì 14 aprile 2014 alle ore 16.30 un importante incontro che si svolgerà presso il Teatro Annibale Di Francia e che vedrà la partecipazione dell’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, del Presidente CdO Opere Educative, avv. Marco Masi, e del prof. Gioacchino Lavanco, docente di Psicologia di comunità presso l’Università di Palermo.
L’obiettivo di questo primo incontro vuole essere quello di fare il punto su alcuni nodi centrali della scuola, statale e paritaria, e della formazione professionale che devono essere affrontati in modo prioritario perché il nostro sistema educativo torni ad essere un sistema in grado di dare risposte diverse a diverse esigenze.

Commenti