Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«ARTISTI DI SICILIA», SLITTA AL 10 LUGLIO LA MOSTRA CURATA DA VITTORIO SGARBI

A Favignana. Resterà aperta fino al 12 ottobre. Salgono a 150 i capolavori del Novecento siciliano esposti nell'ex Tonnara. Ripercorre la più importante produzione artistica siciliana di pittori, scultori, fotografi e documentaristi, a partire dagli anni '30 e fino ad oggi
ROMA, 27/05/2014 - Slitta a giovedì 10 luglio (era prevista per il 14 giugno) l'inaugurazione di «Artisti di Sicilia. da Pirandello a Iudice», la più importante mostra sul Novecento siciliano in programma a Favignana, la più grande delle Isole Egadi, negli spazi espositivi dell'ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. Una decisione presa dagli organizzatori e dal curatore Vittorio Sgarbi per agevolare l'arrivo di nuove opere, oltre 150.


La mostra, che resterà aperta fino a domenica 12 ottobre, ripercorre la più importante produzione artistica siciliana di pittori, scultori, fotografi e documentaristi, a partire dagli anni '30 e fino ad oggi, con opere straordinarie, molte delle quali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Tra i capolavori anche «Vucciria» di Renato Guttuso (1974, olio su tela, cm. 300 x 300, Palazzo Chiaramonte, Palermo), considerato il suo dipinto più celebre. I dettagli saranno resi noti tra due settimane in una conferenza stampa a Roma.

La mostra ha il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli assessorati al Turismo e ai Beni culturali e dell'Identità Siciliana della Regione, dell'Assemblea Regionale Siciliana, della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Trapani, del Comune di Favignana - Isole Egadi e dell'Expo di Milano. Il catalogo è a cura di Skira. Per l'ospitalità a Favignana, i giornalisti sono pregati d'inviare una mail a press@vittoriosgarbi.it o contattare la dott.ssa Elisabetta Rizzuto al numero +39 349 366 3413.

Commenti