Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CAPO D’ORLANDO: RUBA UNA CANOA SULLA SPIAGGIA E VIENE ARRESTATO

Ieri pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Capo d’Orlando hanno arrestato in flagranza di reato Marco RINALDO CHIÙ, disoccupato 31 enne di Capo d’Orlando, già noto alle Forze dell’Ordine, per furto aggravato, minacce e resistenza a Pubblico Ufficiale
Capo d’Orlando (ME), 24 maggio 2014 - Nel primo pomeriggio di ieri giungeva infatti una chiamata al 112 in cui un cittadino di Capo d’Orlando chiedeva l’intervento dei Carabinieri in quanto aveva visto che il RINALDO aveva appena asportato una canoa di sua proprietà posta a dimora sulla spiaggia in località Trazzera Marina.
Immediatamente, a questo punto, una pattuglia dei Carabinieri interveniva sul posto e, nei pressi dell’abitazione del 31 enne, i militari dell’Arma accertavano la presenza di RINALDO con la canoa appena asportata. Quest’ultimo, alla vista dei Carabinieri, opponeva resistenza minacciando proprio i militari. A questo punto, veniva tratto in arresto e condotto presso le camere di sicurezza della Stazione di Capo d’Orlando in attesa dell’udienza di convalida a disposizione della Procura della Repubblica di Patti.
____________________
Messina: sette denunciati all’Autorità Giudiziaria per guida senza patente, questo il più recente bottino del Nucleo Radiomobile impegnato quotidianamente nel pattugliamento delle strade della città

Tutti con precedenti di polizia o, comunque, già noti alle forze dell’ordine i sette denunciati per il reato di guida senza patente, la violazione penale del Codice della Strada in cui ricadono più frequentemente piloti e aspiranti tali del circuito messinese (già 70 i segnalati quest’anno dal Nucleo Radiomobile di Messina). Tutti tra i venti e i trentacinque anni, per sei di loro la violazione è stata contestata poiché la patente non l’avevano mai presa, per il settimo, invece, sono stati necessari alcuni veloci accertamenti alla banca dati della motorizzazione per scoprire che il titolo gli era stato revocato per questioni morali anni addietro dal Prefetto.

Nel medesimo contesto uno dei sette veniva altresì denunciato per resistenza a p.u. e danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, in quanto nel corso delle operazioni di sequestro amministrativo del mezzo a lui intestato, preso da ira, sferrava calci e pugni contro il veicolo già sottoposto a vincolo provocandone la rottura della carenatura anteriore e impedendo ai militari di concludere regolarmente le operazioni. Un altro veniva ,invece, oltre alla guida senza patente segnalato alla Prefettura di Messina quale assuntore di sostanze stupefacenti, in quanto trovato in possesso di una dose di sostanza verosimilmente narcotica tipo marijuana pari a grammi 0,50 in seguito a perquisizione personale eseguita d’iniziativa sul posto. La sostanza veniva sottoposta a sequestro.

Ai sensi dell’art. 116 del Codice della Strada, chiunque guida senza aver conseguito la patente è punito con l’ammenda da 2.257 a 9.032. Nell’ipotesi di recidiva si applica altresì la pena dell’arresto fino ad un anno.


Commenti