Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA: “FINE EMERGENZA COMUNI, IN PAGAMENTO 4 TRIMESTRALITÀ 2013 E PRIMA 2014"

Palermo, 5 maggio 2014 - Il presidente Crocetta, dopo una valutazione congiunta con gli assessori all'Economia ed alle Autonomie locali, ha disposto di procedere ai pagamenti immediati della 4 trimestralità del 2013 e della prima del 2014 a fronte della grave situazione finanziaria determinatasi negli enti locali. “Avrei preferito comunicarlo dopo un incontro con l'Anci – ha detto il presidente - ma l'urgenza delle decisioni non ha consentito di poter
effettuare questo passaggio, discuteremo nei prossimi giorni”. Intanto già in cassa regionale c'è la 4 trimestralità che verrà pagata già a partire da oggi, mentre i pagamenti della prima trimestralità del 2014 inizieranno entro il fine settimana.

“Con questa decisione – continua Crocetta - il governo si fa carico degli immediati interventi per gli enti locali. E' già stato convocato per oggi un incontro con l'assessore all'Economia e con altri assessori della giunta, per risolvere i problemi relativi al titolo secondo dei comuni e per sbloccare immediatamente le situazioni degli enti regionali, dei forestali, dei consorzi di bonifica e tutte le altre situazioni bloccate. Il governo – aggiunge Crocetta - intende agire immediatamente e fa appello all'Ars perchè si approvi entro la settimana la manovra finanziaria, senza parlare burocratese e senza tempi infiniti di discussione discussione per dare immediate risposte alla Sicilia e ai siciliani, non si può bloccare una Regione.

Il governo – conclude il governatore - intende reagire anche con provvedimenti propri, come quello di oggi”.
Oggi pomeriggio Crocetta, alle 16:30 presso la sala Alessi di Palazzo d'Orleans, farà una conferenza stampa assieme agli assessori interessati, per illustrare i nuovi provvedimenti che intende adottare e la proposta che intende fare all'Ars per una soluzione di sblocco totale di salari e stipendi.



Commenti