Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EDIPOWER VALLE DEL MELA: “QUANTO ANCORA SI POTRA' BARATTARE IL DIRITTO AL LAVORO CON IL DIRITTO ALLA SALUTE?”

Si susseguono incontri istituzionali e non sul futuro della centrale elettrica Edipower, controllata dalla multinazionale A2A, per scongiurare la ventilata possibilità di licenziamenti
Messina 13 maggio 2014 - Il progetto industriale in campo è la chiusura a breve di alcune linee ad olio combustibile in favore di una linea a CSS (Combustibile Solido Secondario da rifiuti).
Ci chiediamo in futuro quante altre linee saranno trasformate a CSS, e se questo sarà sufficiente a garantire i livelli occupazionali. In Sicilia gli impianti di TMB (Trattamento Meccanico Biologico) per la produzione di CSS sono oggi insufficienti e fanno gola anche ai cementifici, e ciò potrebbe generare problemi di produzione che sicuramente ricadranno sui lavoratori.

La Confederazione Unitaria di Base (CUB) è contraria all’incenerimento dei rifiuti, perché distrugge risorse comuni e posti di lavoro che una gestione sostenibile potrebbe creare con il recupero delle materie prime seconde. Pertanto è anche contraria alla produzione di CSS, una forma di subdolo incenerimento mascherato, che, grazie allo scellerato decreto Clini del 15/2/2013, è dichiarato oggi solo un rifiuto speciale, quindi trasportabile e commercializzabile, caso unico in Europa. L’incenerimento del CSS, le cui emissioni sono dichiarate poco inquinanti solo dai produttori e da chi lo vuol bruciare, verrebbe ad impiantarsi in un territorio già pieno di criticità, quale la Valle del Mela (acciaieria, raffineria, centrale, elettrodotti, amianto, ecc.) dove svariati studi epidemiologici hanno evidenziato gravi rischi per la salute pubblica.

Alle altre OO.SS.: che stanno supinamente accettando il ricatto occupazionale, nascosto dietro il progetto CSS all’Edipower/A2A, chiediamo quanto ancora si può barattare il diritto al lavoro con il diritto alla salute. Ad A2A chiediamo come mai una multinazionale del suo calibro possieda il 3% della società Tirrenoambiente, per un controvalore di appena 150.000 euro, una cifra che A2A usa ed incassa in pochi minuti. Sarà forse perché Tirrenoambiente sta approntando un impianto di TMB-CSS? Così i cittadini pagheranno con la TARES i costi per la stabilizzazione dei rifuiti e la produzione di CSS, che Tirrenoambiente cederà all’Edipower. Le emissioni poi le respireranno gli abitanti della Valle del Mela. Un bell’affare, non c’è che dire: si trasformano i denari dei cittadini e la loro salute nel profitto di pochi affaristi.

La CUB dice: Meno discariche e incenerimenti, più salute e lavoro.

Commenti