Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FEDERPARCHI E UNA BANCA “ADOTTANO” I GRIFONI DEI NEBRODI

Federparchi e ICCREA Banca (gruppo bancario credito cooperativo) “adottano” i Grifoni dei Nebrodi con un finanziamento di 40 mila Euro per interventi di sistemazione del punto di alimentazione complementare della voliera, di creazione di un nuovo sentiero con punto di osservazione, per agevolare la fruizione anche per i diversamente abili. Previste inoltre attività di monitoraggio e comunicazione
31/05/2014 - Sono già iniziati dei lavori per la sistemazione e manutenzione attorno alla voliera (dove è collocato un punto di alimentazione
complementare per i Grifoni) e per la realizzazione di un piccolo sentiero con un punto di osservazione degli splendidi volatili che vivono sulle Rocche del Crasto a ridosso del paese di Alcara Li Fusi. Un intervento voluto da Federparchi, la federazione nazionale dei parchi e riserve naturali italiane, che rientra nell’ambito del progetto Grifone finanziato per l’anno in corso da ICCREA Banca (gruppo bancario credito cooperativo) con 40 mila Euro. L’obiettivo dell’intervento è quello di migliorare la fruizione e la conoscenza, anche per i diversamente abili, di uno dei luoghi più importanti del Parco dei Nebrodi. Oltre naturalmente a migliorare le attività di controllo e monitoraggio da parte dell’Ente. Previsti anche dei momenti di seminari specifici per far conoscere all’esterno i risultati raggiunti dal progetto.

Grazie allo sponsor si riuscirà a garantire, almeno per l’anno in corso, la gestione del progetto e per regolamentare i rapporti nei giorni scorsi è stato stato sottoscritto un apposito protocollo d’intesa tra Federparchi e il Parco dei Nebrodi grazie al quale saranno ulteriormente implementate le attività relative alla reintroduzione del Grifone, specie di avvoltoio estintasi in Sicilia negli anni ’60 del secolo scorso.

“Già da alcuni anni l’Ente sostiene questo progetto faunistico con importanti risultati riscuotendo interesse ed attenzione a livello nazionale ed internazionale e, in questo momento di riduzione drastica di risorse per i Parchi, l’intervento da parte di Federparchi, a sua volta sponsorizzata da un importante istituto di credito, è di fondamentale importanza per il Parco per non vanificare gli enormi sforzi economici e di personale finora sostenuti”. Lo ha dichiarato il Presidente del Parco e di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci.
I lavori saranno realizzati dall’Associazione AmbienteSicilia, formata da giovani volontari di Alcara Li Fusi, che da anni gestiscono per conto dell’Ente l’Area del Grifone con il piccolo punto informativo collocato nelle vicinanze della Voliera, dando assistenza ai numerosi visitatori, soprattutto scolaresche, che si recano ai piedi delle suggestive pareti rocciose delle Rocche del Crasto.

Commenti