Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRANCESCO BUZZURRO DOMENICA IN CONCERTO A CAPO D’ORLANDO

Francesco Buzzurro ospite di Little Sicily, La Sicilia che eccelle. Il 20 maggio al Palacultura di Messina. Il 24 maggio a Vittoria (RG) per l’anteprima del Vittoria Jazz Festival
Palermo, 16 maggio 2014 - Dopo il successo ottenuto al Jazz Festival di Tufo (Avellino), che ha visto alternarsi sul palco artisti del calibro di Peter Erskine, FRANCESCO BUZZURRO sarà in concerto domenica 18 maggio a Capo d’Orlando – ME (Piazza Matteotti – ore 19.30 – info:
0941.915318/320) nell’ambito della terza edizione di Little Sicily – La Sicilia che eccelle, manifestazione che promuove gli artisti, le tradizioni e i prodotti tipici della regione. Il chitarrista siciliano, elogiato dalla critica per la sua tecnica unica, proporrà alcuni brani per sola chitarra e proseguirà il live insieme ad Antonella Ruggiero.

Francesco Buzzurro sarà ancora in concerto martedì 20 maggio al Palacultura “Antonello da Messina” di Messina (Viale Boccetta, 373 – ore 20.30 – ingresso: 20 euro platea, 10 euro galleria) e sabato 24 maggio al Teatro Comunale “V. Colonna” di Vittoria – RG (Piazza del Popolo – ore 21.00 – ingresso libero), dove si esibirà insieme all’armonicista Giuseppe Milici. Con il progetto “Attenti a quei due” gli artisti spazieranno dal jazz al pop con accenni alla musica brasiliana e a quella da film, oltre a proporre composizioni originali di entrambi. L’evento avrà luogo in occasione dell’anteprima del Vittoria Jazz Festival, nel giorno del 25° compleanno del direttore artistico Francesco Cafiso, in cui verrà presentato il programma della rassegna giunta ormai alla settima edizione.

"A volte mi sento come un viandante dei suoni, col costante desiderio di conoscere meglio me stesso e gli altri attraverso la magia emozionante del concerto – spiega l’artista – Forse perché in quel momento sono in totale empatia col pubblico. Succede ogni volta e sarà così nei prossimi appuntamenti siciliani. Non potrei per nulla al mondo rinunciare alla gioia di stare su un palco con la chitarra in mano".

Definito da Ennio Morricone «il più grande al mondo poiché rende fruibile a tutti la musica colta» Francesco Buzzurro affianca alla passione per la musica classica una profonda ricerca nell’ambito del jazz, sviluppando giovanissimo una particolare maniera d’improvvisare. Prima chitarra dell’Orchestra Jazz Siciliana, condivide il palco con “mostri sacri” del jazz internazionale e collabora con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e alcuni tra i più noti esponenti della musica italiana. Considerato un chitarrista fuori dagli schemi, tiene seminari unificati per i dipartimenti di chitarra classica e jazz all’University of Southern California di Los Angeles.

È autore della colonna sonora di “Io Ricordo” dei fratelli Muccino, per la quale riceve un riconoscimento dal Presidente Napolitano. Nel 2010 viene insignito dall’ O.N.U. del titolo di “Ambasciatore di pace nel mondo”. Buzzurro è docente di Chitarra Jazz al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e tiene numerose masterclass presso conservatori, prestigiose scuole di musica e università italiane e straniere.

Commenti