Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GAME OVER, AL “MAUROLICO” DI MESSINA IL PRIMO PREMIO AL CIAK CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO

Vince anche per la “Migliore Colonna Sonora”
MESSINA, 31/05/2014 – Il Liceo Classico “Maurolico” di Messina ha vinto lunedì 26 maggio la rassegna con lo spot GAME OVER. (Visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=ltDy0YSSh5o). La regia è stata curata dal giovane film maker Antonio Ascenti, diciottenne, messinese, che per questo lavoro ha voluto dare il meglio.
GAME OVER ha vinto il primo premio accanto al trofeo come migliore colonna sonora, cantata e interpretata da Bianca Milazzo. Il corto vuole rimarcare e invitare a riflettere sulla problematica del gioco d’azzardo che, spesso, può diventare grave patologia. In questo contesto qual è il ruolo dei ragazzi? Come deve relazionarsi un giovane con un adulto? E se fossero un figlio e un padre?

Il senso alto di questo lavoro dimostra come oggi, le nuove generazioni, siano attente e vigili. I protagonisti dello spot sono Emanuele Paleologo, rappresentante d’istituto del Maurolico, e Sonny Foschino, presidente dell’Associazione Peppino Impastato, che interpellato dai ragazzi ha collaborato con entusiasmo all’iniziativa. Assieme a loro Giovanni Ionata e Filippo Nicosia. La direzione artistica è stata curata da Luigi Genovese. Il gruppo, al completo, è stato ospite il giorno successivo a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, dove grazie al supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia, i ragazzi hanno potuto assistere a delle lezioni di montaggio e di tecniche recitative.

Nel mese di settembre il corto sarà proiettato al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.

Commenti