Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA: “SCOPRI IL TUO PAESE” HA AVUTO IL SUO EPILOGO

Ha raggiunto il suo obiettivo: far conoscere il patrimonio culturale di Gioiosa Marea e sviluppare il rispetto per il passato ed il senso di appartenenza verso il proprio paese. E' stato apprezzato a livello generale e sarà riproposto il prossimo anno
Gioiosa Marea (Me), 29/05/2014 - E' il progetto “Scopri il tuo paese”, proposto dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella e dall’assessore alla pubblica istruzione, Carmelita Lisciandro, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di I° grado dell'istituto comprensivo di Gioiosa Marea.

 Il progetto ha avuto il suo epilogo il 28 maggio all’Auditorium - Teatro “Franco Borà”, con la proiezione del dvd. Il progetto aveva la finalità di promuovere ed approfondire la conoscenza del territorio, l’aspetto storico-culturale e le tradizioni di Gioiosa Marea; per questo i centosettanta ragazzi impegnati in questa iniziativa sono stati accompagnati a visitare l’Antiquarium, le grotte del Tono, la torre di avvistamento (Torretta), il museo d’arte sacra, le chiese, le vie, piazze e palazzi, il sito archeologico di Gioiosa Guardia e la Tonnara di San Giorgio.
Il percorso didattico, secondo un preciso calendario, ha visto impegnati gli studenti dal 24 marzo al 16 aprile, grazie anche alla collaborazione gratuita di alcuni esperti. “L'obiettivo prioritario è stato quello di far conoscere l’effettivo patrimonio storico, culturale e sociale che il nostro paese possiede, ha dichiarato l'assessore alla pubblica istruzione, Carmelita Lisciandro, per far acquisire e sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza al paese e il rispetto del passato. Innegabile valore aggiunto al progetto, ha proseguito l'assessore, è stato dato dalla collaborazione con la sovrintendenza dei beni culturali di Messina e dal contributo degli storici locali e dei cultori di tradizioni che hanno consentito di espletare al meglio il progetto.” I ragazzi hanno dimostrato soprattutto curiosità di conoscere i propri “beni”, alcuni dei quali nemmeno conoscevano e di apprendere la storia locale e gli aspetti più particolari delle tradizioni, per collegare anche i fenomeni sociali e culturali che hanno caratterizzato il territorio comunale.

E l'amministrazione comunale, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, ha consegnato a tutti i ragazzi un “riconoscimento di partecipazione” e un dvd, con le foto dei luoghi visitati e di tutte le “istantanee” che li hanno visti protagonisti. “Considerato il positivo riscontro di tutti i ragazzi e delle rispettive famiglie, ha dichiarato il sindaco, Eduardo Spinella, riteniamo di ripetere l’esperienza il prossimo anno con le nuove classi, in quanto sentiamo il dovere di promuovere e far apprezzare la nostra storia, per contribuire in modo concreto alla crescita formativa dei nostri ragazzi”.

Commenti