Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MEDICI E ISTITUZIONI A CONFRONTO SU SALUTE E AMBIENTE A MESSINA

Venerdì 30 pomeriggio al Teatro Vittorio Emanuele l'XI convegno di Primavera. Lavori presieduti da Rosario Crocetta; targa dell'Ordine a Maria Grazia Cucinotta
MESSINA, 27/05/2014 – Il sole e le sue ripercussioni sulla salute dell'uomo, in particolare le malattie della pelle derivanti dall'esposizione ai raggi solari, che con l'avvicinarsi dell'estate tocca più da vicino tutti, ma anche le infezioni derivanti dalle acque del mare, quindi come prevenire l'inquinamento ambientale e lo stretto legame con la medicina: sono alcuni degli argomenti al centro del dibattito in occasione dell'XI convegno di Primavera.
Tradizionale appuntamento promosso dall'Ordine dei medici e odontoiatri di Messina insieme con le “Borse di studio Silvana Romeo Cavaleri” venerdì 30 maggio al Teatro Vittorio Emanuele con inizio alle ore 16: un confronto a più voci che sarà presieduto dal governatore Rosario Crocetta.

Dopo l'apertura del presidente Giacomo Caudo e i saluti del sindaco Renato Accorinti, del rettore Pietro Navarra, del coordinatore del Corso di laurea in Medicina Francesco Squadrito e del presidente provinciale della Commissione odontoiatri Giuseppe Lo Giudice, il medico e giornalista Carlo Gargiulo modererà un talk show cui prenderanno parte gli assessori regionali alla Salute Lucia Borsellino e ai Beni culturali Giusi Furnari Luvarà, cui sono affidate le conclusioni. Interverranno la dermatologa Patrizia Serafinella Cannavò, il direttore tecnico del Consorzio Castalia ed esperto di inquinamento marino Lorenzo Barone e il presidente della Commissione Sanità ARS Giuseppe Digiacomo.

La consueta Targa dell’Ordine è stata assegnata quest’anno all'attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta, per l'impegno profuso in ambito sanitario e sociale, sempre in prima linea come testimonial di campagne contro tumori al seno, bullismo, violenza sulle donne, malattie neuromuscolari: una carriera di oltre vent'anni sintetizzata in un video a cura del regista Fabio Schifilliti. Sarà la Cucinotta a consegnare alcuni dei premi del concorso Cavaleri, istituito dalla famiglia e bandito dai licei Maurolico, La Farina ed Empedocle, per ricordare la sig.ra Silvana, mamma e moglie dolce, impegnata per tanti anni come dama della Croce Rossa. La cerimonia di premiazione, presentata dai giornalisti Massimiliano Cavaleri, organizzatore delle Borse, e Loredana Bruno, sarà arricchita da momenti di spettacolo con il chitarrista Gianluca Rando, la cantante Carla Andaloro e i balletti dello Studio Danza di Mariangela Bonanno.

Commenti