Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MOBILITA’ ECOSOSTENIBILE: A RAGUSA L’ALTERNATIVA E’ GIA’ REALTÀ

La mobilita’ ecosostenibile: l’alternativa a Ragusa e’ gia’ una realta’. Stamani ha preso il via “Mobility Day”, tante proposte per combattere lo smog in citta’. La manifestazione prosegue fino a lunedi’
Ragusa, 31/05/2014 – Nella città che si divide tra “iusu” e “susu”, con dislivelli e salite, la mobilità alternativa ed ecosostenibile è non solo possibile ma già praticabile. E’ quanto hanno ben compreso i visitatori della prima edizione di “Mobility Day” che ha preso il via stamani a Ragusa negli spazi esterni del Centro Commerciale Le Masserie.

 Da oggi e fino a lunedì 2 giugno sarà possibile prender parte all’evento organizzato dall’Electrical Bike Ibleo che ha voluto porre l’accento sulle varie possibilità che sono già a disposizione dei cittadini e dei turisti per scegliere una mobilità alternativa a quella attuale, fatta di bici elettriche a pedalata assistita, motorini elettrici, auto ibride (elettriche o a gas). Insomma la mobilità alternativa è già una realtà. E in tanti hanno deciso di partecipare a questa prima edizione di “Mobility Day” per provare gratuitamente le biciclette elettriche, messe a disposizione proprio dall’Electrical Bike Ibleo, brandizzate con i loghi di alcuni sponsor, o prenotare i test drive per provare le auto ibride o a metano a scelta tra i modelli presentati da alcune concessionarie automobilistiche.

E’ finalmente possibile parlare di mobilità più ecologica con numerose proposte (perfino gli autobus elettrici) per combattere lo smog in città, ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e offrire una soluzione di trasporto decisamente green. “Grazie ai veicoli messi a disposizione dal Gruppo Scar, dalla TD Car Toyota e da Giannì Motors Concessionaria Nissan c’è la possibilità anche di approfondire la conoscenza dei veicoli ibridi che permettono di alternare l’elettrico alla combustione del normale carburante – spiegano Daniele Spataro e Antonio Calabrini di Electrical Bike Ibleo, organizzatori della manifestazione – E’ anche possibile scegliere modelli a gas metano che dunque rispettano ancor maggiormente l’ambiente. Naturalmente per il “Mobility Day” viene offerta gratuitamente la prova delle bici elettriche a pedalata assistita che permettono, soprattutto in un città come Ragusa, di poter godere delle belle giornate, pedalare tranquillamente nel centro storico e, quando necessario, magari per superare le salite, attivare facilmente la pedalata assistita. Molti turisti hanno già scoperto questa opportunità e usano le nostre biciclette elettriche per visitare la città in una dimensione assolutamente green”. La manifestazione “Mobility Day” prosegue anche domani 1 e lunedì 2 giugno ed è fruibile dalle 10 alle 20.

Commenti