Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI, L’ASSESSORATO BENI CULTURALI SI FARÀ CARICO DEL RESTAURO DEI MOSAICI DELLA VILLA ROMANA

Si attiva il nuovo assessore regionale ai Beni Culturali Giusy Furnari per il reperimento di fondi a favore della Villa Romana di Patti, dimostrando concreta attenzione. Viste le emergenze e considerato l’arrivo della stagione che favorisce un maggior flusso turistico, si è proceduto allo stanziamento di 40.000 euro per il restauro dei mosaici, accogliendo la specifica perizia inoltrata all’Assessorato dalla Soprintendenza. Il neo Assessore regionale Giusy Furnari ha stanziato un finanziamento di 40mila euro, sulla base di una perizia redatta dalla Soprintendenza di Messina

Patti, 22 maggio 2014 - L’Assessorato regionale ai Beni Culturali si farà carico dell’intervento di restauro dei mosaici della Villa Romana di Patti. A tale scopo il neo Assessore regionale Giusy Furnari ha stanziato un finanziamento di 40mila euro, sulla base di una perizia redatta dalla Soprintendenza di Messina e inviata nei mesi scorsi alla Regione, su sollecitazione anche del Sindaco di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino. Adesso, considerato l’ormai imminente inizio della stagione estiva e quindi di un maggior afflusso di visitatori e turisti nell’area archeologica di Patti, ci si augura che i lavori di restauro si completino nel più breve tempo possibile.

“Sono particolarmente grato all’Assessore regionale Giusy Furnari – ha detto il primo cittadino di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, per aver rivolto la propria attenzione all’area archeologica di Patti. Nella sua recente visita alla Villa Romana di Patti l’esponente regionale ha potuto costatare con i propri occhi lo stato in cui versano i mosaici. Adesso, grazie a questi fondi, le splendide policromie della nostra Villa Romana dopo anni di buio potranno ritornare a brillare.


Un grazie sentito va anche al Soprintendente ai Beni Culturali di Messina, Arch. Rocco Scimone, per la sempre cortese disponibilità a risolvere i problemi che riguardano le aree archeologiche di Patti e Tindari, e all’On. Giuseppe Picciolo per il fattivo contributo dato affinché tale intervento fosse finanziato. Mi auguro - ha concluso Aquino, che l’attenzione volta al grande e prezioso patrimonio archeologico del nostro territorio continui anche per il futuro, per far si che questa parte della Sicilia diventi nuovamente meta importante e obbligata per i turisti”.

Commenti