Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SALEMI, SGARBI CERCA VICE SINDACO E INDICE LE «PRIMARIE»

«Dovrà essere rigorosamente salemitano e dovrà occuparsi dell'ordinario. Per lo straordinario ci penso io». Intanto lo scorso venerdì uno scalmanato ha tentato di aggredire il critico d'arte. Informati Prefettura, Procura e Carabinieri. Immediato il riscontro del Prefetto di Trapani
SALEMI - «Il vice Sindaco ? Lo sceglieranno i salemitani attraverso le "primarie"». Vittorio Sgarbi scioglie così, con un nuovo coup de théâtre, la riserva sull'indicazione dell'importante ruolo.
E spiega: «Dovrà essere rigorosamente salemitano e dovrà occuparsi dell'ordinario. Per lo straordinario ci penso io». «Già nella settimana successiva al voto - aggiunge il critico d'arte - si potranno svolgere le primarie. Si voterà di domenica. Chi, secondo i salemitani, avrà più qualità, sarà da me nominato».
In giunta Sgarbi ha già indicato l'ex Prefetto dell'Aquila Stefano Scammacca e Giuseppe Cruciani, giornalista conduttore de «la Zanzara»

Intanto lo scorso venerdì 14 maggio, dopo l'affollato comizio in una delle storiche piazze della città, quella «di lu Santu Patri», uno scalmanato ha tentato di aggredire fisicamente il critico d'arte. Si è scoperto, poche ore dopo, essere il congiunto di un candidato nella lista «Nuovo Centro Destra - Alfano», contrapposta a quella di Sgarbi, il Partito della Rivoluzione.

Di questo e di altri episodi verificatisi da quando è stata annunciata la candidatura di Sgarbi a Sindaco di Salemi, sono stati informati Prefettura, Procura e Carabinieri perché vigilino sulla sua sicurezza.
Immediata la risposta della Prefettura che, in una nota indirizzata a Sgarbi, ha garantito come «in occasione della presenza della S.V nel territorio di questa provincia per partecipare a manifestazioni e comizi, saranno attivati opportuni servizi affinché il confronto politico possa svolgersi in un clima di serena e civile dialettica democratica, nell'assoluto rispetto delle regole»


Commenti