Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FURNARI: 'L'ANGOLO NASCOSTO', PER MIGLIORARE IL PROPRIO PAESE

Si è svolta sabato 21 giugno nel tardo pomeriggio la manifestazione “L’Angolo Nascosto” organizzata dall’Ass. Azimut 360° nella piazza Largo Colle di Furnari
Furnari (Me), 23/06/2014 - I ragazzi dell’Associazione hanno iniziato i lavori di preparazione un mese fa, effettuando sia la riqualificazione urbana sia la rivalutazione ambientale della piazzetta, che era invasa da erbacce, terra e rifuti.
La manifestazione si è svolta in allegria, ascoltando la musica del gruppo “Sex Operative”, mangiando salame, provola, lardo e insalata di riso e, infine, bevendo il buon vino di Furnari. Durante la serata ci sono stati diversi interventi, effettuati dei ragazzi dell’Ass., dal sindaco Mario Foti e dall’assessore al turismo Nino Isgrò.

L’Associazione, in particolare, ha spiegato che non è necessario attendere che sia qualcun altro a realizzare degli interventi di cura del territorio o di delegare altri di farlo, ma è sufficiente il lavoro di poche persone, anche non del mestiere, che sostenute dagli amici riescono a far rivivere un luogo del Comune abbandonato. “Ognuno nel suo piccolo può dare il suo contributo per migliorare il proprio paese”.
Inoltre, Francesco Giorgianni ha effettuato un intervento raccontando delle vicende relative al luogo in cui si è svolta la manifestazione, affidandosi alla poesia “Colla” del compaesano Salvatore Mangiapane.

L’Associazione ha anche comunicato i successivi appuntamenti delle manifestazioni estive:
• 31 luglio “XIII Sagra dell’olio”
• 11 agosto “Azimut Summer Fest”
• 13 settembre “V Concorso Fotografico”
L’Associazione ringrazia tutte le persone che hanno partecipato alla manifestazione e tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Commenti