Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO & I BAGNI PUBBLICI: “SE VI SCAPPA FATELA IN MARE AL MOLO MARULLO”

Maggio 2013. Il Sindaco Pino e l’assessore Russo annunciano in un comunicato stampa la necessità di predisporre per tempo servizi adeguati ad accogliere i turisti in vista dell’imminente stagione estiva
Milazzo, 18/06/14 - La riattivazione «dopo ben 15 anni dei servizi igienici pubblici di via Crispi, indispensabili in una città turistica che vuol fare dell’ospitalità il suo punto di forza», si legge nel comunicato stampa diramato da palazzo dell'Aquila. Eppure chi oggi si avvicina - turista o comune cittadino - ai civici 2 e 4 della centralissima via Crispi per l’espletamento dei propri bisogni fisiologici si trova di fronte a due malinconiche porte chiuse, sulle quali campeggia una nota emessa lo scorso anno (giugno 2013) dalla locale ditta Ratidion che attestava l’avvenuta disinfestazione dei bagni.

Nelle immediate vicinanze, volgendo lo sguardo alla ricerca di un water, nemmeno l’ombra dei bagni chimici provvisori che pure in passato erano stati installati proprio accanto all’ingresso delle pubbliche latrine milazzesi. Chi proprio non la può trattenere vada al bar più vicino o tenti piuttosto di farla in mare nelle vicine banchine del Molo Marullo!

Sulla base di questi presupposti risulta inutile parlare di miglioramento dei servizi esistenti, visto che in passato il consiglio comunale, in un documento incentrato sull’abbattimento delle barriere architettoniche, aveva lamentato l’«assenza di bagni pubblici idonei all’accesso di persone disabili».
Tutto ciò premesso, lasciando da parte le sterili polemiche ed allo scopo di migliorare davvero l’accoglienza dei turisti in visita nella nostra Milazzo, il Movimento 5 Stelle invita l’Amministrazione comunale ad attivarsi con urgenza al fine di riattivare i bagni pubblici di via Crispi.

Commenti