Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: RIBASSI D'ASTA SUGLI APPALTI PER PREVENIRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Milazzo, 28/06/2014 - Ribassi d'asta delle gare d'appalto destinati alla prevenzione degli infortuni. Il Comune di Milazzo vuole dare il proprio contributo per frenare il preoccupante fenomeno degli incidenti sul lavoro e con una delibera giunta è stato approvato lo schema di convenzione tra l'Ente, in qualità di stazione appaltante di opere pubbliche, e il Cpt - Comitato paritetico nazionale - di Messina. L'accordo scaturisce dalle disposizioni di un decreto dell'assessorato regionale ai Lavori pubblici il 28 maggio 2012, che prevede la sottoscrizione di una sorta di protocollo d'intesa con il Comitato, costituito dalle associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro stipulanti il Contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle imprese edili e affini.

Gli oneri necessari all'attuazione della convenzione saranno disponibili mediante le quote percentuali prelevate dalle economie dei ribassi d'asta durante l'aggiudicazione dei lavori delle singole opere appaltate. L'obiettivo è garantire che tutte le misure di igiene e sicurezza all'interno dei cantieri temporanei o mobili siano soddisfatte. Ciò consentirebbe di prevenire gli infortuni e le malattie professionali dei lavoratori edili, divulgare la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro grazie all'informazione, formazione e consulenza agli addetti ai lavori in cantiere. E ancora, promuovere l'attività di aggiornamento normativo in materia di sicurezza per i cantieri. Inoltre, le attività regolate dalla convenzione devono cominciare dopo che l'Ente finanziatore, ad aggiudicazione avvenuta, effettua il versamento della quota percentuale. Dal canto suo, il Comune quale stazione appaltante, è chiamata ad allegare al bando di gara e ai contratti di appalto la convenzione.

Tra le altre cose, dovrà pure comunicare alla Regione e al Cpt informazioni su Ente finanziatore, data di inizio e durata dell'intervento, importo a base d'asta, percentuale e ammontare del ribasso praticato dall'impresa aggiudicataria. Al Cpt bisognerà trasmettere nominativi e recapiti del Responsabile unico del procedimento, direttore dei lavori, impresa appaltatrice e suo legale rappresentante, imprese subappaltatrici, coordinatore per l'esecuzione dei lavori. "Ritengo l'iniziativa davvero importante - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, Santi Romagnolo - perché punta soprattutto alla prevenzione per limitare e magari azzerare gli incidenti sul lavoro.

Una piaga purtroppo difficile da debellare a causa del mancato rispetto delle normative vigenti. Proprio il settore dell'edilizia è in cima a questo tipo di classifica e a quella, ancor più triste, delle morti bianche. E' chiaro che tutto ciò, conclude l'esponente della Giunta Pino, avverrà senza ovviamente sovrapporsi o sostituirsi agli organi che la legge deputa al controllo sul rispetto delle normative in materia di sicurezza, come l'Inail o l'Asp".

Commenti