Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SINDACATI SICILIA, INIZIATIVA DI CONFRONTO PROMOSSA DA CGIL CISL UIL SICILIA SUI TEMI DELLA CRISI

Palermo, 16/06/2014 - Pubblichiamo la lettera di invito alla iniziativa di confronto promossa da Cgil Cisl Uil Sicilia sui temi della crisi e delle azioni da mettere in campo urgentemente per affrontare l'emergenze sociali amministrative consolidate da tempo e sulle misure da predisporre per fronteggiare gli effetti della grave crisi economica che ancora attanaglia la nostra Regione e su quali prospettive di modello di sviluppo, crescita e rilancio economico si intende indirizzare le scelte politiche.

Abbiamo deciso di riprendere l'iniziativa unitaria per sollecitare una discussione sui
problemi strutturali finora non affrontati adeguatamente sia dal Governo che dai Deputati e
dai Partiti presenti all'ARS; tale confronto assume una rilevanza significativa visto lo scenario
economico sociale purtroppo peggiorato e le prossime scadenze istituzionali come la manovra
finanziaria per il 2014 e la definizione del programma operativo di utilizzo dei Fondi
Strutturali 2014/2020.

Come discusso nella recente riunione del Comitato Esecutivo della Usr Sicilia il nostro
obiettivo è quello di costringere al confronto il Governo, la deputazione e dei partiti presenti
all’ARS sulle priorità da affrontare in un quadro strategico di prospettiva e nel contempo
mantenere una forte pressione sociale che avvieremo con una mobilitazione dei lavoratori
coinvolti nelle principali emergenze in occasione della discussione parlamentare sulla
Manovra Finanziaria.

Vi invitiamo a tenere costantemente informati tutte le strutture ed il gruppo Dirigente
ad ogni livello in quanto riteniamo che il confronto e i momenti di tensione che saranno
inevitabile vedano coinvolto i lavoratori, i pensionati ed i cittadini.

Il Segretario Generale
Maurizio Bernava

Commenti