Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALDINO SARDO INFIRRI, EX VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE COMMEMORATO A CASTELL’UMBERTO

Messina, 21 luglio 2014 - Mercoledì 23 luglio sarà ricordato a Castell’Umberto, paese di cui fu sindaco per oltre trent’anni, l’onorevole Aldino Sardo Infirri, ex vice presidente della Regione Siciliana ed esponente di spicco del socialismo isolano, scomparso due anni fa. Alle 17,30 presso il Cimitero comunale del centro nebroideo sarà benedetta la tomba del leader socialista, mentre alle 18,30 presso la Sala consiliare del Municipio di Castell’Umberto si terrà un incontro con familiari ed amici, durante il quale interverranno anche il sindaco ed il presidente del Consiglio comunale.

Alla fine dei lavori, lo scrittore Melo Freni, storico giornalista della Rai, dedicherà alla memoria di Aldino Sardo Infirri la proiezione del film “La famiglia Ceravolo”, realizzato nel 1985 dalla televisione di Stato e tratto da un romanzo del noto intellettuale messinese. Secondo Antonio Matasso, segretario regionale del Partito Socialista Siciliano, che interverrà alla manifestazione, «Aldino Sardo Infirri è stato un socialista combattivo ed illuminato, antico e moderno ad un tempo. Antico perché le sue idee non sono state mai intaccate dalla crisi contingente del partito; moderno perché consapevole che la sola risposta alle difficoltà economico-sociali dei Nebrodi e della Sicilia può venire da un rinnovato socialismo».




Commenti