Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CALTANISSETTA - CANICATTÌ: AUTO PRECIPITA DA UN CAVALCAVIA SUI BINARI, MORTO IL CONDUCENTE

Palermo, 17 luglio 2014 - È stato concesso alle 10.05 il nulla osta alla circolazione ferroviaria sulla linea Caltanissetta – Canicattì, sospesa alle 8.25 dopo la caduta di un’automobile da un cavalcavia. Il conducente è deceduto. Al momento dell’incidente nessun treno era in circolazione. La tratta ferroviaria è stata inibita al traffico per consentire all’Autorità giudiziaria di eseguire i rilievi di rito. La temporanea interruzione ha causato lievi ritardi a due corse regionali.
___________________________
A un mese dalla sua scomparsa, i ferrovieri siciliani hanno voluto ricordare oggi
l’ingegnere Giuseppe Codiglione intitolando a suo nome la Sala di Comando e Controllo
di Palermo.

Peppino, così veniva chiamato dai tanti colleghi e amici che lo hanno conosciuto, entrò
in Ferrovie dello Stato a 22 anni, con la qualifica di Segretario Tecnico, presso l’Ufficio
Impianti Elettrici di Palermo.

Ben presto si distinse per capacità, competenza e profonda umanità, contribuendo nel
corso della sua carriera a realizzare importanti interventi di potenziamento tecnologico
sull’intera rete regionale (CTC, automatizzazione PL, CBA, ACEI, SSC, SCC, SCMT)
culminati nella nascita della Sala di Comando e Controllo di Palermo dove, da oggi, è
esposta una targa dedicata alla sua memoria scoperta nel corso di una breve cerimonia.

Commenti